pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] uomo politico (61-62 d. C
c. 114); lettere p., di Plinio il Giovane. 2. In vulcanologia, fase p. (o esplosiva), una 79 d. C., nella quale Plinio il Vecchio trovò la morte; è contenuta in una lettera del nipote Plinio il Giovane diretta a Tacito, ...
Leggi Tutto
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo [...] Plinio, del minerale in Etiopia]. – In petrografia, denominazione (anche vetro vulcanico) di qualunque tipo di roccia eruttiva recente, che sia costituita quasi totalmente da una pasta vetrosa e quindi sia poverissima o priva del tutto di componenti ...
Leggi Tutto
cencro
cèncro s. m. [dal gr. κέγχρος, lat. cenchros, propr. «grano di miglio»; cfr. anche gr. κεγχρίς, lat. cenchris, con sign. affini]. – 1. Termine usato da Plinio il Vecchio (cenchros) per indicare [...] Dante (Inf. XXIV, 87: cencri con anfisibena), e che Lucano descrive col ventre macchiettato. Cencri potrebbe però essere, anziché un plurale, un singolare tratto dal nomin. lat. cenchris (è questo infatti il nome del serpente in Lucano e in Plinio). ...
Leggi Tutto
sandracca
(ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] resina simile alla precedente, ottenuta da varie conifere del genere callitride. 2. a. Nome dato nel medioevo (sulla scorta di Vitruvio e Plinio il Vecchio) al solfuro di arsenico, detto anche realgar. b. Impropriam., altro nome del minio di piombo. ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non [...] lasciasse passare giorno senza esercitarsi; si ripete comunem. per indicare la necessità dell’esercizio giornaliero ...
Leggi Tutto
grillo3
grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle [...] prime raffigurazioni di γρύλλοι – quelle del pittore greco Antìphilos, secondo Plinio il Vecchio – è accentuato il carattere grottesco dei danzatori, spesso pigmoidi, dai glutei sporgenti e con il capo coperto da un berretto conico]. – Figurazione ...
Leggi Tutto
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] di serpenti (lat. scient. Vipera) della famiglia viperidi, comprendente quasi tutte le specie velenose diffuse in Europa, il cui veleno, contenuto nelle ghiandole velenigene, è utilizzato per uccidere ...
Leggi Tutto
gerridi
gèrridi s. m. pl. [lat. scient. Gerridae, dal nome del genere Gerres, e questo dal lat. class. gerres, nome di un piccolo pesce ricordato da Plinio, inteso erroneamente come nome di una specie [...] di cavalletta]. – Famiglia di insetti emitteri, che comprende specie capaci di correre sulla superficie delle acque grazie alla pubescenza idrofuga che riveste l’estremità distale delle zampe e la faccia ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono [...] comunem. indicati gli individui appartenenti alla classe degli insetti (v.), e talvolta anche, impropriam., altri piccoli animali invertebrati (come alcuni aracnidi e miriapodi) che in realtà non sono ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] anche oggi così chiamato, che si stende tra la Scandinavia e la parte nord-ovest dell’Europa continentale; fu poi adoperato, con notevole varietà, per designare sia tutti sia alcuni dei popoli o terre ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957)....
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure,...