germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] (anglico, sassone continentale e sassone insulare), dal tedesco e dal frisone. 4. In geologia, facies germanica (o trias a facies germanica), uno dei due tipi (quello prevalentemente continentale) in cui si distingue il trias, periodo dell’era ...
Leggi Tutto
Sippe
〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), [...] prob. diverso e più ampio della famiglia, e in qualche modo ravvicinabile alla latina gens (v. gente2, n. 1), o la famiglia stessa, o infine una relazione di parentela che si istituisce liberamente tra ...
Leggi Tutto
ceruleo
cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora [...] nel campo immenso d’un bigio c. (Manzoni); riferito a persona, che ha gli occhi azzurri: assaporavan l’agonia De’ cerulei Germani (Carducci); morbo c., vizio cardiaco congenito, detto anche morbo blu o azzurro (v. blu, n. 2). Come s. m., il c ...
Leggi Tutto
soggiogare
v. tr. [dal lat. subiugare «mettere sotto il giogo, assoggettare», comp. di sub «sotto» e iugum «giogo»] (io soggiógo, tu soggióghi, ecc.). – 1. Assoggettare, sottomettere; ridurre in potere [...] proprio o di altri: Cesare soggiogò la Gallia, ma non riuscì a s. a Roma i Germani; Che vale a soggiogar gli altrui paesi ...? (Petrarca). Fig., dominare, sopraffare: lo soggiogava con la propria autorità, con la potenza del suo sguardo; l’amore ...
Leggi Tutto
germano1
germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] verso ovest (venendo a contatto con la civiltà romana), verso sud e est. 2. agg., letter. Germanico, con riferimento alla Germania moderna; con questo sign. è usato anche in parole composte come germanofilo, germanofobo (e relativi astratti). ...
Leggi Tutto
framea
fràmea s. f. [dal lat. framea, voce di origine germanica]. – Arma usata dagli antichi Germani, costituita da un’asta con breve punta. ...
Leggi Tutto
adelingi
s. m. pl. [dal lat. mediev. adelingi, der. del germ. adel «nobiltà»]. – Aristocrazia degli antichi Germani liberi, prob. composta dei membri della famiglia del re, dei capitribù e dei loro discendenti; [...] si riteneva di origine divina e dotata di poteri sovrumani. Raro il sing. adelingio ...
Leggi Tutto
Welschen
〈vèlšën〉. – Nome tedesco (plur. di Welsche, sostantivazione dell’agg. welsch) che designava in origine i Celti e che deriva dal latino Volcae, usato da Cesare per indicare una delle tribù della [...] Gallia; dopo l’insediamento delle popolazioni romaniche sul territorio già abitato dai Celti, indicò, in contrapp. ai Germani, i Francesi e gli Italiani, ma anche gli stranieri in genere; variamente modificato dal punto di vista fonetico, ricorre ...
Leggi Tutto
bardito2
bardito2 s. m. [dal lat. barditus -us, der. di bardus «bardo»]. – Canto di guerra degli antichi Germani, che accendeva gli animi alla lotta e dal cui tono si traevano gli auspici della futura [...] battaglia ...
Leggi Tutto
transrenano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transrhenanus, comp. di trans- «trans-» e Rhenus «Reno»]. – Che si trova, o abita, di là dal fiume Reno (di Germania), cioè a oriente: la regione t.; i Germani [...] t. (o, come sost., i transrenani) ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3°...
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette lasciare quel paese quando i militari presero...