glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici [...] In geologia, epoca g., il primo periodo dell’era neozoica, più propriam. detto pleistocene, nel quale si donna g.; e con sign. attivo, che raggela: ci fu un silenzio glaciale. 2. s. m. Nel calendario delle repubbliche italiane giacobine, sinon. di ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] proprio nome (il direttore del c.; è arrivato il c. in città; era fuggito uno dei leoni appartenenti al c.; il c. Togni, il c. Orfei di anello; questo uso è comune in ambito geografico (c. glaciale, c. lunare). 4. In senso figurato, infine, circo si ...
Leggi Tutto
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] arrivato il c. in città; il c. ha levato le tende; era fuggito uno dei leoni appartenenti al circo. 3. In geografia: a. C. glaciale, nicchia ad anfiteatro, dovuta a esarazione glaciale, scavata sui fianchi dei monti (c. di monte) o all’origine delle ...
Leggi Tutto
rotta1
rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: [...] termine si indica un analogo fenomeno di rottura, dovuto allo sfiancamento di una parete glaciale (r. glaciale) oppure di una morena, dietro la quale si era precedentemente accumulata una riserva idrica. 3. Sconfitta molto grave, quando i vinti siano ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] ci fu un breve, un lungo s., un s. imbarazzante, glaciale); 2. nel linguaggio militare, in particolare, indica il dovere di ne segna l’inizio (sono stati puniti perché chiacchieravano dopo che era suonato il s.). In senso figurato, la parola indica 3 ...
Leggi Tutto
microtermico
microtèrmico agg. [comp. di micro- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. In meteorologia, lo stesso che microtermo (nel sign. 2). 2. In fitogeografia, colonia m., gruppo di piante (appartenenti [...] a una o più specie) di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo; tale presenza si spiega come relitto dell’eraglaciale, durante la quale l’area di queste piante era molto più estesa e compatta. ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] sudore f. (anche avverbialmente: sudare freddo, per malattia o spavento); era ormai f. cadavere. Di cose: lavarsi con l’acqua f.; fare .; chiudi, che viene f.; rafforzato: un f. acuto, gelido, glaciale, rigido, pungente, e fam. un f. cane; prov., Dio ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] Giovanni, P. San Sebastiano, a Roma; fece la strada che gli era stata insegnata, e si trovò a p. orientale (Manzoni). Il nome è apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale. d. letter. o ant. Foce di fiume, soprattutto con ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] acque di fusione dei ghiacciai; l. glaciali (o di escavazione glaciale), che occupano una cavità modellata da un ha fatto un l. in terra; per le abbondanti piogge, la strada si era trasformata in un l.; il cadavere giaceva in un l. di sangue; ero in ...
Leggi Tutto
moa
mòa s. m. [dall’ingl. moa, voce di origine maori], invar. – Nome di alcune specie, estinte, di uccelli neozelandesi della famiglia dinornitidi, tra cui il m. gigante (lat. scient. Dinornis maximus), [...] che raggiunse il massimo sviluppo nell’eraglaciale: poteva raggiungere i tre metri di altezza, aveva ali molto ridotte o assenti, sterno privo di carena e arti posteriori massicci; incapace di volare, si muoveva esclusivamente sul terreno. ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro dell'Elfo, dove conosce il regista Gabriele...
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di...