aristofanesco
aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; [...] è quindi spesso sinon. di mordace, audacemente buffonesco, e sim.: stile a.; il suo a. satireggiare ...
Leggi Tutto
pensatoio
pensatóio s. m. [der. di pensare]. – Termine con cui si traduce usualmente il greco ϕροντιστήριον (v. frontisterio), con cui Aristofane nelle Nuvole indica scherz. la casa dove Socrate filosofeggia [...] insieme con i suoi scolari: un comitato d’esperti ..., seduti in un socratico p., come nelle «Nuvole» d’Aristofane (E. Cecchi); quindi, in frasi per lo più scherz., luogo appartato e silenzioso in cui ci si raccoglie a meditare: ignoro che fine ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] In partic., e con determinate specificazioni: a. In Grecia, c. antica (sec. 5° a. C.), quella che ha per rappresentante quasi unico Aristofane; c. media o di mezzo (sec. 4°); c. nuova (fine del 4° e primi decennî del 3° sec.), della quale il maggior ...
Leggi Tutto
azzeccagarbugliare
v. intr. (iron.) Cavillare, attaccarsi a dettagli speciosi per confondere, sviare, occultare. ◆ Salve Vado, ho già scritto qualcosa riguardo alla cacciata di Lage e Felipe, può cercare [...] ).
Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato in diatesi attiva in Ludovica Radif, Azzeccagarbugliando Aristofane, in “Maia” 54 (2002), pp. 271-276, nell'accezione di 'andare a ricercare nella commedia di ...
Leggi Tutto
commedia
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] la parola è riferita sia alla produzione classica, specialmente quella del mondo greco e latino (le commedie di Aristofane, di Terenzio), sia alla produzione moderna (le commedie di Goldoni, di Molière); nel teatro contemporaneo è venuta meno ...
Leggi Tutto
lecizio
lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, [...] dopo la cesura dei trimetri giambici citati nella gara fra i due poeti, le parole ληκύϑιον ἀπώλεσεν «ruppe la boccetta»]. – Verso della metrica greca (detto anche euripideo) costituito da un dimetro trocaico ...
Leggi Tutto
aristofanioaristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; [...] è costituito da un coriambo più un baccheo (schema: –́⌣⌣–́⌣–́⌣̲) e si può considerare un dimetro coriambico anaclastico catalettico ...
Leggi Tutto
telesilleo
teleṡillèo s. m. [dal gr. Τελεσίλλειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca (schema ⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così chiamato dal nome della poetessa Telesilla (5° sec. a. C.) che lo usò in interi canti [...] cultuali, ma presente già in Saffo, e poi in Pindaro, Aristofane, ecc.; si può considerare una forma acefala del gliconeo con cui è spesso associato. ...
Leggi Tutto
colometria
colometrìa s. f. [dal gr. κωλομετρία, comp. di κῶλον «colon1» e -μετρία «-metria»]. – Nella metrica classica, la divisione in cola (v. colon1) dei testi lirici o delle parti corali del teatro [...] greco, che il filologo alessandrino Aristofane di Bisanzio introdusse per facilitarne l’intelligenza metrica. ...
Leggi Tutto
frontisterio
frontistèrio s. m. [dal gr. ϕροντιστήριον, der. di ϕροντίζω «riflettere»]. – Termine con cui Aristofane designa scherzosamente nella commedia Le nuvole il luogo di meditazione di Socrate [...] (e reso di solito nelle traduz. ital. con pensatoio) ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a Berlino), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre un cratere a campana, di cui si conserva...
Ateniese, figlio di Nicofemo amico e collaboratore di Conone, fu assieme al padre arrestato e messo a morte per ordine di Atene in Cipro (389 a. C.) mentre i suoi beni venivano confiscati in patria. Per il recupero di tali beni a profitto degli...