scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi, che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. Gli sc. cristallini derivano da rocce eruttive (ortoscisti), sedimentarie (parascisti) o miste (metascisti) per processi metamorfici di varia natura, conservando la composizione chimica e mineralogica della roccia di origine quando la trasformazione sia stata esclusivamente di carattere strutturale; sono ulteriormente divisi nelle famiglie degli gneiss, micascisti, calcescisti, calcefiri, filladi, in base alle rocce da cui derivano (v. le singole voci), o qualificati in base al contenuto: sc. talcosi, marnosi, bituminosi, ecc. Per gli sc. argillosi, v. argilloscisto. Presenti in tutti gli orizzonti geologici e prevalentemente in quelli più antichi, gli scisti costituiscono talora formazioni imponenti; in Italia sono particolarmente abbondanti nelle Alpi, in Calabria e in Sardegna. Di particolare importanza gli sc. bituminosi, che sono scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose: si ritengono originati dalla metamorfosi di materiale sedimentario molto ricco in resti organici, e per distillazione secca forniscono un prodotto oleoso (olio o catrame di scisto), miscela di idrocarburi naturali, composti azotati e solforati dalla quale si possono ricavare benzina, gasolio, olî combustibili, lubrificanti, ecc., per cui, in relazione anche alla imponenza delle riserve accertate, lo sfruttamento degli scisti bituminosi è diventato obiettivo di grande interesse, anche se, a causa dei costi di estrazione e di lavorazione, le quantità di olio di scisto finora ottenute sono molto modeste. Sc. coticolare, altra denominazione della novacolite. Sc. molare, altra denominazione della selce molare (v. selce).