nerveo
nèrveo agg. [der. di nervo]. – In anatomia, forma poco com. per nervoso: fibre nervee (Redi); in partic., fascio nerveo-vascolare, formazione costituita da un’arteria, da una o due vene e da un [...] nervo, come per es. il fascio nerveo vascolare del collo, formato dall’arteria carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] destro e sinistro all’arteria polmonare e all’aorta, e non viceversa; v. venose, quelle intercalate lungo il decorso delle vene, spec. negli arti inferiori; v. pilorica, lo stesso che piloro; v. ileocecale, quella che si trova in corrispondenza dello ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] , il danaro e gl’altri n. del governo (Sarpi). 3. estens. a. In botanica, ciascuno dei fasci fibrovascolari (detti anche vene), accompagnati per lo più da cordoni di fibre e di collenchima, spesso sporgenti a guisa di costoline o rilievi sulla pagina ...
Leggi Tutto
antraconite
s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Roccia calcarea di colore nero, contenente notevoli quantità di sostanze carboniose e bituminose; si rinviene per lo più in vene o in arnioni [...] entro masse rocciose diverse ...
Leggi Tutto
whewellite
〈veve-〉 (o whevellite) s. f. [dal nome del filosofo e naturalista ingl. W. Whewell (1794-1866)]. – Minerale, ossalato di calcio [Ca(C2O4) · 2H2O] monoclino, che si presenta in bei cristalli [...] limpidi e incolori in rocce sedimentarie, associati a residui vegetali, se di origine organica, in vene di minerali metallici se di origine idrotermale. In Italia è stata rinvenuta nelle ligniti del Sulcis (Sardegna) e in Toscana. ...
Leggi Tutto
ramificare
v. intr. [dal lat. mediev. ramificare, der. di ramus «ramo»] (io ramìfico, tu ramìfichi, ecc.; aus. avere). – Produrre rami: molti alberi ramificano meglio dopo la potatura. Nell’intr. pron., [...] in senso estens. e fig., suddividersi verso varie direzioni: il fiume, verso la foce, si ramifica in più bracci; le vene si ramificano per tutti gli arti; è un’industria che si ramifica in varie attività secondarie; cominciarono pure a ramificarsi ed ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un [...] . Diverse tecniche manometriche sono applicate anche in clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle vene), dei liquidi endocavitarî (urina in vescica, liquido amniotico nell’utero gravido), della cavità pleurica, ecc.; con ...
Leggi Tutto
suggere
sùggere v. tr. [dal lat. sugĕre], letter. – Sinon. dotto di succhiare, usato in pochissime forme e soltanto in contesti di tono elevato, per lo più in senso fig.: le vene e ’l cor m’asciuga e [...] sugge (Petrarca); beata prole, a cui non sugge Pallida cura il petto (Leopardi); mal frenando un improvviso impeto di tenerezza, cominciò a suggerle baci dalle labbra (De Roberto) ...
Leggi Tutto
piaggia
piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια [...] campestre, e più genericam. regione, territorio, plaga: Cesare taccio che per ogni piaggia Fece l’erbe sanguigne Di lor vene (Petrarca); Morian per le rutene Squallide piagge, ahi d’altra morte degni Gl’itali prodi (Leopardi). ◆ Dim. piaggétta; accr ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] simile ai rami di un albero: i r. (o palchi) delle corna dei cervi, un r. di corallo; i r. delle arterie, delle vene, dei bronchi; i r. (principali, secondarî, ecc.) di una galleria, spec. nelle miniere, o di una rete ferroviaria o stradale, di un ...
Leggi Tutto
sopraepatiche, vene In anatomia, vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava; sono divise in destra, media e sinistra. Possono essere vene accessorie.
Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, la vena c. superiore si origina...