ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] radioelettronici dislocati nell’area sorvegliata. 3. In topografia, r. trigonometrica, la ricerca sul terreno dei punti da assumere come vertici di una rete a maglie triangolari, per farvi stazione con gli strumenti topografici o geodetici. ...
Leggi Tutto
bisfenoide
bisfenòide s. m. [comp. di bi- e sfenoide]. – Poliedro con quattro facce triangolari isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico); in cristallografia è una delle forme semplici che possono [...] presentare i cristalli del sistema tetragonale e del sistema rombico ...
Leggi Tutto
olofano
olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche [...] triangolari parallele, quelle di una faccia perpendicolari a quelle dell’altra, allo scopo di avere una buona diffusione senza il forte assorbimento che provocano i vetri semiopachi o lattiginosi. ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] dello scudetto; squadra da s., che ha possibilità di vincere il campionato. 5. In botanica: a. Ognuna delle otto cellule triangolari che, nelle caracee, formano la parete dell’anteridio. b. Sinon. di scutello. 6. In zoologia, lo stesso che scutello ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] nome di due suffrutici prostrati, Mesembryanthemum edule e M. acinaciforme, della famiglia aizoacee, molto ramosi, con foglie triangolari, carnose, persistenti, fiori solitarî a molti petali, rossi nel primo, gialli, rosei o porporini nel secondo, e ...
Leggi Tutto
inchiavare
v. tr. [der. di chiave], ant. o region. – Chiudere a chiave, sotto chiave: Orgoglio et ira il bel passo ond’io vegno Non chiuda, e non inchiave (Petrarca). ◆ Part. pass. inchiavato, anche [...] come agg.; in araldica, detto dello scudo di due smalti che s’inseriscono l’uno nell’altro con denti lunghi triangolari e, anche, di altri elementi che s’inseriscono allo stesso modo (per es., capi, bordure, pezze). ...
Leggi Tutto
inchiavatura
s. f. [der. di inchiavato: v. inchiavare]. – In araldica, pezza formata da punte triangolari moventi da uno dei lati, la quale occupa in larghezza tre delle sette parti dello scudo. ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] dall’ente Am-1 all’ente Am (essendo A0, A1, A2 ... Am, ... una particolare successione): per es., le due uguaglianze t = 0 e tm = m + tm – 1 sono definizioni ricorrenti della successione 0, 1, 3, 6, 10,... dei numeri triangolari (v. triangolare). ...
Leggi Tutto
picchettare1
picchettare1 v. tr. [dalla stessa radice di picca1, piccare1 e picchiare1, con suffisso dim.; nel sign. 1, der. di picchetto1] (io picchétto, ecc.). – 1. a. Delimitare una zona di terreno [...] a minuti triangoli (dentelli) l’orlo di una stoffa, in modo da ottenere un’alternanza regolare di sporgenze e rientranze triangolari. 3. Variante non com. di picchiettare, sia nell’accezione marin., sia nel sign. di punteggiare una superficie con ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è [...] precisione, per la lavorazione di calibri, utensili, ecc.; l. a mazzo, per operazioni di sgrossatura; l. tonde, quadrate, triangolari; l. sorda, speciale tipo di lima che agisce senza far rumore, rendendo possibile assottigliare e segare il metallo ...
Leggi Tutto
. Figura semplice con quattro facce triangolari non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (bisfenoide tetragonale) o scalene (bisfenoide rombico)
icosaedro
icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli equilateri (fig. 1); se d è la lunghezza...