rotiferirotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] e marine, per lo più liberi, solitarî o coloniali, generalmente di dimensioni microscopiche: hanno corpo trasparente, tronco allungato e sacciforme rivestito di una spessa cuticola (lorica) ornata di spicole ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] uova estive e u. durature si distinguono differenti tipi di uova prodotte da molti invertebrati d’acqua dolce (rotiferi, cladoceri, ecc.): le prime si schiudono in tempi relativamente brevi, mentre le seconde, deposte in autunno, sono capaci ...
Leggi Tutto
ventriglio
ventrìglio s. m. [dal provenz. ventrelh, che è il lat. ventricŭlus (v. ventricolo)]. – 1. Lo stomaco trituratore degli uccelli (preceduto dallo stomaco ghiandolare o proventriglio), corrispondente [...] comunem., gisiere o gesiere. 2. Negli anellidi, dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, con pareti spesse, rivestite talora di chitina, e con funzione triturante. 3. Nei rotiferi, sinon. di mastax. 4. Altro nome dell’abomaso dei ruminanti. ...
Leggi Tutto
leptomonade
leptomònade s. f. [lat. scient. Leptomonas, comp. di lepto- e del gr. μονάς «unità», qui «essere unicellulare»]. – Genere di protozoi tripanosomatidi, che comprende specie parassite di rotiferi, [...] nematodi, molluschi, insetti, piante produttrici di latice e anche vertebrati. Forma a leptomonade, stadio del ciclo vitale dei tripanosomatidi, caratterizzato dal corpo di forma allungata con un cinetosoma ...
Leggi Tutto
protonefridio
protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] (per es., gastrotrichi e rotiferi) e celomati (per es., policheti e cefalocordati), costituito da un tubulo più o meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. fiamma1, n. 4 b), canalicoli o bulbi provvisti ...
Leggi Tutto
protostomi
protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. [...] (lat. scient. Protostomata o Protostomia), raggruppamento sistematico che riunisce i tipi che presentano tale condizione (tra cui rotiferi, celenterati, anellidi, molluschi e briozoi). ...
Leggi Tutto
mittico
mìttico agg. [der. del gr. μικτός «misto, mescolato»] (pl. m. -ci). – In zoologia, di individuo (o di generazione) che si riproduce tramite gameti, in alternanza a generazioni asessuali; spesso [...] la comparsa di generazioni mittiche è legata a cambiamenti di alcuni fattori ambientali critici per la specie (come nel caso della comparsa di femmine mittiche nei rotiferi e nei crostacei cladoceri). ...
Leggi Tutto
pedale1
pedale1 agg. [dal lat. pedalis (der. di pes pedis «piede») «che misura un piede», ma inteso nel sign. etimologico di «relativo al piede»]. – 1. In zoologia, che si riferisce al piede, spec. dei [...] molluschi (ganglî p., cordoni nervosi p.), dei rotiferi (ghiandole p.), dei celenterati idrarî (disco p.: v. idrari). 2. In botanica, che si riferisce al piede o pedale di un albero: pollone pedale. ...
Leggi Tutto
nematelminti
s. m. pl. [lat. scient. Nemathelminthes, comp. di nemato- e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – Denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti diversi gruppi di [...] organismi oggi divisi nei tipi rotiferi, gastrotrichi, nematodi, nematomorfi e chinorinchi; attualmente il termine è sinon. di nematodi. ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] esce dall’apertura superiore. b. Cellule a fiamma, in zoologia, cellule caratteristiche degli organi escretori dei platelminti e dei rotiferi: sono cellule cave, all’interno delle quali vibra un pennello di lunghe ciglia e da cui partono i canalicoli ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce;...