iperlipidemia
iperlipidemìa s. f. [comp. di iper-, lipide e -emia]. – In medicina, termine per lo più usato in sinonimia con iperlipemia, ma che per alcuni autori sottolinea l’aumento di concentrazione [...] colesterolo e/o di trigliceridi. I. congenita, malattia congenita del metabolismo dei lipidi caratterizzata da xantomatosi cutanea, epatosplenomegalia, aumento della concentrazione nel sangue di lipidi, e in particolare di chilomicron e trigliceridi. ...
Leggi Tutto
lipoide
lipòide s. m. [comp. di lipo- e -oide]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, che comprende essenzialmente i fosfolipidi (lecitine, cefaline, ecc.) e i glicolipidi [...] (galattolipidi o cerebrosidi); sono inclusi oggi, generalmente, nel più ampio gruppo dei lipidi, e denominati lipidi composti o complessi. ...
Leggi Tutto
pletora
plètora s. f. [dal gr. πληϑώρα «pienezza, sovrabbondanza», der. di πλήϑω «esser pieno»]. – 1. In medicina: a. Nella terminologia medica del passato, condizione di marcata floridezza dell’organismo [...] numero dei globuli rossi (attualmente policitemia). b. Per estens., presenza nel sangue di eccessiva quantità di metaboliti (colesterolo, lipidi, acido urico, ecc.). 2. In patologia vegetale, abbondanza anormale di succhi in una pianta. 3. Nell’uso ...
Leggi Tutto
cerebrosidi
cerebroṡidi s. m. pl. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – In chimica organica, gruppo di sostanze (dette anche cerebrogalattosidi, galattolipidi) che si trovano quasi esclusivamente nella [...] sostanza bianca del cervello: si tratta di lipidi complessi formati da una molecola di acido grasso (per es., l’acido cerebronico), una di sfingosina e una di galattosio; i più noti sono la cerasina, il cerebrone, il nervone. ...
Leggi Tutto
tiroxina
(o tirossina) s. f. [comp. di tiro(ide) e oxi- (o ossi-)]. – Composto organico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro atomi di iodio: rappresenta, con la [...] delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue; accelera le ossidazioni intracellulari delle proteine, dei glicidi e dei lipidi, e in particolar modo esalta il metabolismo, influenza la circolazione, il ricambio idrico, i centri nervosi e ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] ossidato (riducente) mentre diminuisce per l’elemento ossidante (ridotto). Negli organismi animali, l’ossidazione di glicidi, lipidi e protidi (derivati dagli alimenti) a spese dell’ossigeno dell’aria, con produzione finale di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
fosfatidico
fosfatìdico agg. [der. di fosfatide] (pl. m. -ci). – In biochimica, acido f., estere della glicerina nel quale due dei tre gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi e il terzo [...] con acido fosforico; gli acidi fosfatidici hanno notevole importanza come intermedî nella biosintesi di lipidi. ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel [...] tessuto nervoso e muscolare: chimicamente sono lipidi complessi derivati dalla glicerina (lecitine, cefaline, ecc.) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidi grassi e da acido fosforico, con funzioni particolari nei processi di ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma [...] di numerosi enzimi, in partic. di quelli respiratorî, e presiedono alla produzione dell’energia necessaria a tutte le attività vitali della cellula, dato che nel loro interno si compie il metabolismo terminale ossidativo di glicidi, protidi e lipidi. ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri...
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi per la insolubilità in acqua e solubilità...