rinormalizzazione
rinormaliżżazióne s. f. [comp. di ri- e normalizzazione]. – 1. L’azione di rinormalizzare, il fatto di rinormalizzarsi o di venire rinormalizzato: r. della produzione industriale, dopo [...] (e quindi dotati di senso fisico) per le probabilità di interazione tra le particelle e il campo. Per estens., qualunque ridefinizione di grandezze fisiche misurabili che renda finito lo sviluppo perturbativo di una teoria quantistica dei campi. ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] un anno – dalle unità economiche di un dato paese, e quindi a permettere di determinare le principali grandezze economiche (reddito, consumo, investimento, importazioni, esportazioni, ecc.) e le loro interdipendenze. 3. Sistema di scritture contabili ...
Leggi Tutto
isointensita
iṡointensità s. f. [comp. di iso- e intensità]. – Nel linguaggio tecn. e scient., uguaglianza di intensità: linea di i., linea congiungente punti di un diagramma oppure di una carta geografica [...] in cui a un dato istante l’intensità di un certo fenomeno (per es., l’inquinamento radioattivo) o la misura di una certa grandezza presenta lo stesso valore; è locuz. generica, spesso sostituita da locuzioni specifiche per determinati fenomeni o ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] macchine utensili, escavatrici, trasportatrici, ecc.); m. trasformatrici e trasmettitrici, che ricevono ed erogano lavoro meccanico modificando le grandezze da cui il lavoro stesso dipende (per es., i riduttori di velocità) o trasferendo il lavoro da ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] resto della divisione per n del numero dato: per es., 11 modulo 3 = 2. 10. In fisica, con riferimento a una grandezza oscillante, lo stesso che ampiezza dell’oscillazione. 11. In astronomia, m. di distanza, di un oggetto celeste, la differenza tra la ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] formali (assiomi). Oltre che singoli eventi, la teoria delle probabilità prende in esame le variabili aleatorie, cioè le grandezze il cui valore, assunto in successive determinazioni, non è univoco, ma appartiene a un insieme discreto o continuo ...
Leggi Tutto
radiometria
radiometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metria]. – 1. Parte della fisica che si occupa di misurazioni inerenti all’energia radiante. 2. Branca della medicina che si occupa delle [...] grandezze riguardanti le radiazioni capaci di dare luogo a effetti biologici. ...
Leggi Tutto
vibrografo
vibrògrafo s. m. [comp. di vibro- e -grafo]. – Vibrometro dotato di dispositivo registratore per studiare l’andamento nel tempo delle grandezze caratterizzanti una vibrazione. ...
Leggi Tutto
radiomisura
radiomiṡura s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e misura]. – 1. In radiotecnica, misura relativa a grandezze radioelettriche. 2. Misura ottenuta mediante un dispositivo radioelettrico di [...] telemisurazione. 3. Nel linguaggio milit., provvedimento che ha lo scopo di disturbare il funzionamento dei dispositivi radioelettrici (radioricevitori, radar, sistemi di radioguida, ecc.) del nemico, ...
Leggi Tutto
vibrometria
vibrometrìa s. f. [comp. di vibro- e -metria]. – Tecnica per il rilevamento, la misurazione e la registrazione delle grandezze che caratterizzano le vibrazioni. ...
Leggi Tutto
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...