neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] geografia fisica: n. perenne, quella che rimane al suolo anche d’estate e, modificandosi, forma il nevato e quindi il ghiacciaio; limite climatico delle n. permanenti, il livello altimetrico sopra il quale la neve caduta in una zona non può fondere ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] più facilmente erodibile di quella sovrastante; f. glaciale, formazione fungiforme di ghiaccio che emerge dalla superficie di un ghiacciaio, sormontata da una pietra che, in quel punto, ha protetto il ghiaccio sottostante dalla liquefazione. g. In ...
Leggi Tutto
laminazione
laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, [...] a tutta la massa rocciosa, conferisce a questa il carattere di scistosità. 3. Nella struttura del ghiaccio di un ghiacciaio, la presenza di piani di discontinuità. 4. Nell’industria tessile: a. Procedimento usato per la preparazione dei fili laminati ...
Leggi Tutto
firnificazione
firnificazióne s. f. [der. di Firn]. – Fenomeno per cui nelle parti più elevate dei bacini collettori dei ghiacciai la neve fioccosa caduta presenta un’agglutinazione progressiva che la [...] trasforma gradualmente in granelli nevosi consistenti, detti Firn, che, trasformandosi a loro volta, danno luogo al ghiaccio bolloso opaco del ghiacciaio. ...
Leggi Tutto
schienone
schienóne s. m. [accr. di schiena]. – 1. Schiena larga e robusta. 2. Nel linguaggio alpinistico, il culmine di una catena coperta da un ghiacciaio compatto e con versanti non molto ripidi. ...
Leggi Tutto
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o [...] sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estens., anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] sulla riva (più com. capo; per altro sign. della locuz. t. di ponte, v. più avanti, al n. 5 e); di un ghiacciaio, lo stesso che testata; t. di fonte, lo stesso che fontanile, nel sign. di presa d’acqua. In tipografia, la faccia orizzontale superiore ...
Leggi Tutto
sospeso
sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] ponti di liane, ma attualmente, con strutture di acciaio, si raggiungono luci libere fino a 1500 metri. d. In geografia fisica, ghiacciaio s., quello costituito da una massa di ghiaccio più o meno estesa, contenuta in un solo circo e senza lingua di ...
Leggi Tutto
bozza1
bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] vegetativo del fusto. e. In geografia, b. fluviali e glaciali, prominenze rocciose emergenti nel letto di un fiume o di un ghiacciaio, che dividono in due la corrente. 2. a. Prima e imperfetta forma di un’opera d’arte; più comunem. abbozzo, bozzetto ...
Leggi Tutto
testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] iniziale del suo corso; t. di una valle, la parte alta, chiusa da un circo di monti o da colline; t. di un ghiacciaio, la parte più alta di un bacino di raccoglimento. In stratigrafia, t. di uno strato, la super-ficie di rottura che limita uno strato ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine...
Il più esteso ghiacciaio del gruppo del Cevedale; s’abbassa verso la valle del Frodolfo tra Pizzo Tresero e Palon della Mare. Posto a breve distanza da Santa Caterina Valfurva, è stato oggetto di studi approfonditi per determinare l’entità dell’ablazione.