riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] si parla di riduzione, indipendentemente dal fatto che all’operazione prendano o no parte idrogeno e ossigeno, ogni volta che un elemento, assumendo uno o più elettroni, passa da uno stato di ossidazione superiore a uno inferiore, come, per es., nel ...
Leggi Tutto
omfalo-
òmfalo- ‹ònf-›. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, molto più comune nella forma onfalo-. Per tutte le voci formate con questo elemento, si veda perciò sotto la [...] forma onfalo ...
Leggi Tutto
picro-
[dal gr. πικρός «amaro»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per denominare in genere sostanze di sapore amaro, e in partic. i derivati dell’acido picrico. In mineralogia, [...] poiché la maggior parte dei sali di magnesio sono amari, serve a indicare la presenza in un composto di tale elemento chimico. ...
Leggi Tutto
anto-
[dal gr. ἄνϑος «fiore»; lat. scient. antho-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come antobiolologia, antofita, ecc.), nelle quali significa «fiore» o indica comunque [...] relazione con i fiori. Più raro come secondo elemento (per es. elianto, lat. scient. Helianthus). ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] e campanili, sia di una parte di esso, come finestre, contrafforti, altari, soprattutto nell’architettura gotica. b. Per estens., elemento terminale appuntito, alla sommità di una struttura anche naturale: le c. d’una montagna. 3. In anatomia: a ...
Leggi Tutto
colpo-
còlpo- [dal gr. κόλπος «seno, vagina»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti del linguaggio medico (colpocele, colposcopia, ecc.), nei quali significa «vagina». Più raro come secondo elemento [...] (per es., ematocolpo) ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di [...] ., negli ordini architettonici classici, sostegno di una colonna o di un pilastro, costituito di regola da un elemento di forma parallelepipeda (dado), delimitato inferiormente da una membratura sporgente verso il basso (zoccolo) e superiormente da ...
Leggi Tutto
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono [...] solo nel più antico di tali composti, piròscafo; nelle formazioni più recenti è stato sentito come parola a sé e conserva il suo accento: aliscàfo, batiscàfo, motoscàfo ...
Leggi Tutto
idempotente
idempotènte agg. [comp. di idem e potente]. – In matematica, detto di un elemento di un insieme algebrico (corpo, anello, ecc.) quando il suo quadrato, e quindi tutte le sue potenze, rispetto [...] a un’operazione dell’insieme, coincidono con l’elemento stesso. ...
Leggi Tutto
per-2
pér-2 [dal lat. per-, usato in composti come peracutus «molto acuto, acutissimo», perdoctus «assai dotto», in cui ha valore intensivo]. – 1. In chimica, prefisso usato per denominare: a. un composto [...] ’aggruppamento atomico −O−O−: perossido, peracido, ecc.; c. un composto nel quale si ha la massima sostituzione di un elemento: per es., percloroetilene. 2. Con valore più genericam. intensivo, nel sost. medico pertosse e in pochi altri termini dotti ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...