parametrico
paramètrico agg. [der. di parametro] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a uno o più parametri. In partic.: a. In matematica, sono dette equazioni p. le equazioni che definiscono un luogo (curva, [...] o più relazioni dirette tra le coordinate dei punti del luogo (per es., alla sua equazione cartesiana, se si usano coordinate cartesiane). b. Nel pubblico impiego, scala p., quella utilizzata, anteriormente alla riforma del 1980, per determinare gli ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] , in cui l’essenza è distinta dall’esistenza e che pertanto è attribuibile agli enti finiti; analogam., nella filosofia cartesiana, la s. divina, la cui esistenza non dipende da altro che da sé stessa, è distinta dalla s. creata (costituita ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] fra il 2° e il 3° dito all’altezza della 2a articolazione della falange. 3. In geometria, t. di Newton, la cubica piana di equazione cartesiana xy = ax3 + bx2 + cx + d (a 0, b, c, d numeri reali). Tale curva incontra l’asse x in uno o in 3 punti ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] equazione ρ = α sin 3 ϑ (dove α è costante). Prende nome dalla sua forma caratteristica (v. rodonea, per ω = 3). L’equazione cartesiana è (x2 + y2)2 = ay(3x2 − y2) e mostra che il trifoglio è una curva algebrica del quarto ordine (quartica) con punto ...
Leggi Tutto
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, [...] da una circonferenza che ruota intorno a una retta ad essa complanare ed esterna; è una superficie del quart’ordine la cui equazione cartesiana si può scrivere nella forma seguente: (x2 + y2 + Z2 + R2 – r2)2 = 4R2(x2 + y2), essendo r ed R (r 〈 R ...
Leggi Tutto
specista
agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] degli interessi sembra un aspetto criticabile degli altri principi che ho chiamato specisti, va rilevato che la tesi cartesiana, associabile allo specismo radicale (come parte del fondamento di questo) non è specista in base al criterio di ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, sistemi di equazioni e disequazioni....