regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] in r. a statuto normale, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, [...] caratterizzata dal tratteggio calligrafico e geometrico e la spezzatura dei tratti diritti, formatasi verso la fine dell’8° secolo nello scrittorio del cenobio di Montecassino e diffusa poi nei maggiori ...
Leggi Tutto
salernitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salernitanus]. – Della città di Salèrno, capoluogo di provincia della Campania: la costa s.; la pianura s.; il dialetto s., la varietà del dialetto campano [...] parlata a Salerno; la scuola s., la scuola medica sorta a Salerno nel sec. 9°, considerata la più antica e illustre istituzione medievale dell’Occidente europeo per l’esercizio e l’insegnamento della medicina. ...
Leggi Tutto
aglianico
agliànico s. m. [dal napol. agliàneca, der. del lat. iulius «luglio»; cfr. aleatico] (pl. -ci). – Vitigno antichissimo, fra i più pregiati della Campania; ha grappoli piramidali, con acini [...] sferici, di color violetto carico, di sapore dolce, ma nel tempo stesso aspro, di maturazione piuttosto tardiva. Se ne ricava un vino dello stesso nome, alcolico, ricco di corpo e di colore, usato generalmente ...
Leggi Tutto
tignamica
tignàmica s. f. [prob. lat. *thymiamĭca (der. di thymiama: v. timiama)]. – In botanica, nome di alcune composite, tra cui: Inula viscosa (v. inula); Anthemis tinctoria, comune nell’Italia centrale [...] e in Campania sui pendii aridi e sassosi preferibilmente calcarei; Helichrysum italicum, dell’Europa merid. e comune nella gariga, nella macchia e in praterie aride. ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] . 6. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Civettictis civetta), che vive in Africa centr. e meridionale. 7. Nome dato in Campania al pesce rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans). 8. Becco di civetta, con due diverse accezioni, v ...
Leggi Tutto
berretta
berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, [...] portava, soprattutto nel passato, ripiegato da un lato della testa (è per lo più nera in Calabria, Sicilia, Sardegna, rossa in Campania, dove è detta berretta alla Masaniello o alla sorrentina). Locuzioni fig., disus.: far di b., far tanto di b., far ...
Leggi Tutto
fast-fashion
(fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] . Di queste aziende il 39% è in Emilia Romagna, la regione quindi maggiormente votata a questa attività, seguita dalla Campania con il 30%, mentre il resto è diviso tra Lombardia e Toscana». (Francesca Parisini, Repubblica, 21 giugno 2008, Bologna ...
Leggi Tutto
osco
òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda [...] metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento della potenza etrusca; artefici di un’importante funzione mediatrice fra la cultura greca e quella romana, essi scomparvero politicamente ...
Leggi Tutto
Forestopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato dai costi sostenuti per la riforestazione di aree colpite da alluvioni e smottamenti. ◆ In Procura a Salerno la chiamano già «Forestopoli»: un giro di 200 miliardi [...] tit.] La denuncia / [Gianni] Alemanno: «Ecco i misfatti di Forestopoli» / Visita del ministro dell’Agricoltura nei centri campani colpiti dalla frana del ’98: «Tanti lavori inutili solo per giustificare gli stanziamenti» (Giornale, 14 gennaio 2003, p ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia...
PALMA Campania (A. T., 27-28-29)
Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina al cono vesuviano, ai piedi del M....