quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Moneta d’oro genovese del principio del sec. 13°, del valore e del peso del tarì d’oro, ragguagliata a 1/4 del genovino d’oro o ducato: poiché la coniazione del genovino ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] basta così, più tardi a casa ti darò il r. del carlino (Resto del carlino è anche il titolo di un quotidiano di Bologna, fondato nel 1885, così chiamato perché in origine si vendeva nelle tabaccherie per il prezzo di due centesimi, che era il resto ...
Leggi Tutto
biancone
biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] . 5. Moneta d’argento di stampo più largo del bianco, come quello di Modena, o del valore di un doppio bianco, come quello di Bologna. 6. Nome dato a Firenze alla statua di Nettuno, di marmo bianco, in Piazza della Signoria, opera di B. Ammannati. ...
Leggi Tutto
tiranneggiare
v. tr. e intr. [der. di tiranno] (io tirannéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Governare, reggere, trattare con tirannia, esercitando la tirannide o adottando comunque un comportamento [...] e oppressivo: il popolo si sollevò più volte contro i signori che tiranneggiavano quelle contrade; la città di Bologna aveva nelle avversità de’ pontefici spesse volte variato, ora reggendosi in libertà ora tiranneggiata da’ suoi cittadini ora ...
Leggi Tutto
ecodem
s. m. e f. inv. Ecologista democratico. ◆ Intanto circolano i nomi di potenziali assessori. In testa il consigliere comunale dei Verdi Roberto Panzacchi, ben visto nei centri sociali, un profilo [...] agli «ecodem» che Gianluca Borghi sta traghettando verso il Partito democratico. (Andrea Chiarini, Repubblica, 1° marzo 2007, Bologna, p. V) • Gli Ecodem di [Fabrizio] Vigni e [Ermete] Realacci apriranno entro giugno «almeno cento circoli» (Monica ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] tra strada e via, è più usato via come toponimo per le strade dei centri abitati (tranne poche eccezioni: Strada Maggiore a Bologna, Strada Nuova a Pavia, ecc.), o anche per alcune strade di grande comunicazione e spec. per le strade consolari romane ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] Stato Pontificio governata da un cardinale legato; dopo il 1849, tutto lo Stato Pontificio fu organizzato in quattro legazioni: Bologna (comprendente anche Ferrara e la Romagna), Urbino (con le Marche), Perugia (con l’Umbria) e Velletri (col Lazio ...
Leggi Tutto
madonnina
s. f. [dim. di madonna]. – 1. Immagine di piccole dimensioni della Vergine, dipinta, scolpita, incisa, ecc.: una m. di legno; a capo del letto era appesa una m.; anche, piccola medaglia sulla [...] e 18°, di valore e metallo diversi secondo il luogo di coniazione, aventi come tipo la figura della Madonna: la m. di Bologna, di Genova, di Mantova. 3. In alcune regioni, nome dato popolarmente, per lo più al plur., a varie specie di piante (funghi ...
Leggi Tutto
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini [...] , prodotto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo in determinati comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna: ha colore rosso rubino, brillante, profumo vinoso (a volte di viola), sapore asciutto con retrogusto amarognolo, gradazione ...
Leggi Tutto
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...