codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] le lettere componenti determinate parole del messaggio (così, per es., il cognome Landi viene normalmente compitato Livorno, Ancona, Napoli, Domodossola, Imola); è in uso un analogo c. alfabetico internazionale, costituito per lo più da parole ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] sbalzo, a cesello, e sim.; è posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo, e viene detta anche ancona. 6. Nella moda (anche gamba), la parte della cravatta da uomo che, dopo l’annodatura, si viene a trovare sul davanti ...
Leggi Tutto
palabotto
palabòtto (o palabòto) s. m. – Adattamento dell’ingl. pilot boat «battello pilota, nave pilota», esteso, nel linguaggio marin. della zona di Ancona, a indicare genericam. un tipo di goletta [...] attrezzata a più di due alberi: Dal rostro del palabotto si capovolsero Le ondine (Montale) ...
Leggi Tutto
volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il [...] battute a Volterra, e cioè il denaro piccolo e il grosso agontano (così chiamato perché coniato a imitazione del grosso di Ancona), una varietà del quale ebbe il nome di volterrano dalle stelle per il tipo della croce accantonata da due stelle. ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] una delle province dell’Italia bizantina, comprendente le cinque città episcopali della costa: Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, o anche Numana; da questa, detta anche P. marittima, si distingueva una P. montana, meno importante, che ...
Leggi Tutto
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] di un vino da pasto prodotto fin da epoca remota nelle colline marchigiane delle province di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, prevalentemente con uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano, caratterizzato da colore rosso rubino, odore gradevole ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] a contenere e sostenere i tubi generatori. 5. Unità di misura anticamente in uso nelle Marche, di capacità per aridi ad Ancona e a Senigallia (equivalente a 35,08 litri), di superficie a Urbino (equivalente a 28,2439 are). 6. In astronomia, altro ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] posto in zone di confine e governato da un marchese: la m. di Ivrea, di Trento; analogam., la m. di Ancona, nello Stato Pontificio, divenuta poi toponimo della regione italiana oggi chiamata Marche: per confessione anche di tutti i Recanatesi, la mia ...
Leggi Tutto
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), [...] detto solitamente di cose che sono da disapprovare per la loro grossolanità: errore, sproposito m.; questa è proprio m.; anche con uso ellittico: dirne, farne delle marchiane ...
Leggi Tutto
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] Tirreno, I0nio e Basso Adriatico, Alto Adriatico, rispettivamente con comando a La Spezia, a Napoli, a Taranto e ad Ancona). c. D. universitarî, raggruppamenti di istituti e cattedre affini, sotto una sola direzione per meglio assolvere ai compiti di ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto...
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.