dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme delle persone che esercitano un ruolo determinante nella vita politica, economica e sociale di un paese. 2. s. m. e f. a. Chi ha funzioni e compiti direttivi in un’attività o per particolari servizî: il d. del servizio sanitario; d. d’azienda; d. sindacale, persona alla quale sono attribuiti incarichi direttivi nelle associazioni sindacali; nelle ferrovie, d. centrale, d. unico, d. centrale operativo, agenti con funzioni di dirigenza nei varî sistemi d’esercizio. Con uso assol., come qualifica professionale, impiegato che svolge funzioni direttive e di rappresentanza dell’imprenditore, dal quale dipende direttamente: d. amministrativi, d. tecnici. b. Nell’amministrazione statale, funzionario appartenente al tronco superiore delle carriere direttive, il quale, in genere, agisce a titolo legale, in base cioè ad attribuzioni che gli provengono dalla legge (e non da delega del soprastante gerarchico); i dirigenti sono distinti con qualifiche varie (d. generale, d. superiore, primo d., ma sono previste anche qualifiche più alte), a ciascuna delle quali corrispondono determinate funzioni stabilite da apposite tabelle, e sono classificati, ai fini economici, per «livelli di funzione». D. scolastico, chi dirige un istituto scolastico, preside. 3. s. m. In farmacologia, farmaco che nella composizione di un preparato medicinale viene aggiunto per mitigare o evitare un’azione indesiderata del farmaco principale o base (per es., l’oppio, in quanto limita l’azione purgativa del solfato di sodio).