Matematico e filosofo greco (1º-2º sec. d. C.), fiorito al tempo dell'imperatore Adriano; è tra i rappresentanti del medio platonismo. La sua opera principale, che ci è pervenuta quasi per intero, Ciò che nell'ambito della matematica è utile per la lettura di Platone (Περὶ τῶν χατὰ τὸ μαϑηματιχὸν χρησίμων εἰς τὴν Πλάτωνος ἀνάγνωσιν), presenta una concezione della matematica come propedeutica alla filosofia ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, fiorito verso la metà del II sec. d. C. Rivolse la sua attività soprattutto allo studio e al commento degli scritti aristotelici, indagando il loro ordinamento e compiendo, in sei [...] ; e di ciò ch'egli scrisse intorno alla musica pochissimo è conservato, attraverso le citazioni di Porfirio e di TeoneSmirne. I suoi commentarî aristotelici, che poco si allontanavano dalla dottrina del maestro, furono molto citati ed utilizzati da ...
Leggi Tutto
TEONE (Θέων)
G. Sena Chiesa
Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C.
Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] una iscrizione dedicatoria a T. da parte del figlio. Esso rappresenta un uomo anziano dal volto allungato e dall'espressione pensosa: la barba è trattata a riccioli piuttosto elaborati. Si tratta di un'opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos nelle elezioni del 1920, un plebiscito restaurò sul ritratto fisionomico. Fra i pittori, i più noti sono Teone di Samo, Euante d’Egitto, Artemone, Timomaco, Pireico, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Nato verso il 500 a. C., Anassagora di Clazomene presso Smirne è uno dei maggiori rappresentanti dell'ultimo naturalismo anteriore a II e la caduta di Alessandria nel 641 d. C.: menzioneremo Teone Alessandrino, e la figlia di lui, Ipazia. Ma già la ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] esposte nelle due lettere di Nicolò Artavasde soprannominato Rabda (Smirne, sec. XIII-XIV), edite da P. Tannery ( 7 = 37.
Un procedimento di questo genere è chiaramente esposto da Teone di Alessandria per il numero 144. Ma si comprende subito come la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Nicomaco di Gerasa (I-II sec. d.C.), l'Esposizione delle conoscenze matematiche utili per la conoscenza di Platone di Teone di Smirne (II sec.), l'Aritmetica di Diofanto (250 ca.), le Collezioni matematiche e il Commento all'Almagesto di Pappo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in senso inverso a quello del cielo. Gli argomenti addotti, quasi gli stessi che si ritrovano in Cleomede e Teone di Smirne, due autori del II sec., fanno pensare che scettici di ogni tipo avessero demolito la fiducia nel ragionamento matematico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] delle sfere non era soltanto l'ordine armonioso del Cosmo; era anche, letteralmente, una musica. Si riteneva (Porfirio e Teone di Smirne) che i corpi in movimento, e quindi gli astri, emettessero un suono, tanto più acuto quanto più il loro moto ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Pseudo Euclide, Cleonide, Bacchio, Gaudenzio, Briennio, Nicomaco di Gerasa, Pseudo Plutarco, Tolemeo, Porfirio, Psello, Teone di Smirne, Joseffo Racendito e alcuni frammenti); latini (Agostino, Boezio, Censorino e Marziano Capella); latini risalenti ...
Leggi Tutto