SMARAGDINA, TAVOLA
. È uno scritto attribuito a Ermete Trismegisto, così chiamato perché si vuole fosse stato inciso da Ermete stesso sopra un prezioso smeraldo. Benché sia costituito da materiale di [...] , e insegnano a riconoscerlo, a separarlo, a dirigerlo, secondo formulazioni analoghe a quelle alchimistiche.
Bibl.: J. Ruska, TabulaSmaragdina, ein Beitrag zur Gesch. d. herm. Lit., Heidelberg 1926 (Heidelb. Akt. d. v. - Portheim Stift., 16. IV ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] il conoscere si tramutava in fare. Alla m. si connettevano sempre l’astrologia e l’alchimia: come per es. nella Tabulasmaragdina e nel Picatrix, tradotto in latino nel 13° secolo.
Dal Rinascimento all’età moderna. - Nel Rinascimento l’interesse per ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] (tadbīr) della 'Grande Opera'. Il testo, oscuro e fondamentale, intorno al quale tutto sembra ruotare, è quello della TabulaSmaragdina (Tavola di smeraldo) posta nelle mani di Hermes, presente, nella sua più antica versione araba, in appendice al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tra queste ultime e le idee nate in altre regioni del mondo; secondo Needham, per esempio, la tesi enunciata nella Tabulasmaragdina, un testo alchimistico redatto nel III sec. nell'Egitto cristiano, in base alla quale "ciò che si trova in basso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] ’VIII e nel X secolo. I gruppi più importanti di questi scritti sono: i Centododici libri, opera basata sulla Tabulasmaragdina e dedicata alla potente famiglia di origine persiana dei Barmecidi; i Settanta libri, da cui saranno tradotti in latino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] nei termini di yxir e telchem, risalenti a Ermete, che esprimono la potenza misteriosa della thelesim di cui parla la Tabulasmaragdina.
L'immagine complessiva che, con le sue strategie filosofiche e retorico-erudite, Fabri de Die ci dà dell'alchimia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] -1990, 18 v.; v. XV, 1978, pp. 533-633.
Plessner 1927: Plessner, Martin, Neue Materialien zur Geschichte der TabulaSmaragdina, "Der Islam", 16, 1927, pp. 77-133.
‒ 1928: Plessner, Martin, Der ΟἰϰονομιϰόϚ des Neupythagoreers 'Bryson' und sein Einfluß ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] . D'altronde, ritroviamo la stessa combinazione di alchimia sendivogiana, dottrina ficiniana dello spiritus mundi ed esegesi testuale della Tabulasmaragdina nell'opera di Johann Rudolph Glauber (1604-1670).
I semina, i fermenti e l'alkahest di van ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] originario potrebbe risalire al VII sec. e di cui ricordiamo il capitolo più celebre, la Tabulasmaragdina (un'altra versione di questa Tabula, arricchita da una parafrasi attribuita a Ermes, fu probabilmente tradotta da Raimondo di Marsiglia). Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] -Kindī (Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq al-Kindī, noto in Occidente come Alchindus; 801-870/ 873 ca.); con il titolo Tabulasmaragdina, quella di un testo ermetico dal titolo incerto, comparso in arabo per la prima volta intorno all’825 e tradizionalmente ...
Leggi Tutto