La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] caratteristiche di semplicità e finezza del modello chimico qualitativo di Lewis. Come Thomson, Bohr poteva spiegare la 'regoladell'ottetto' con la ridistribuzione degli elettroni nei gusci, ma l'efficacia di tale argomentazione riguardava l'atomo e ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] altri atomi. Nella simbologia di Lewis questo corrisponde alla configurazione:
Inoltre, secondo la regola introdotta da I. Langmuir (regoladell’ottetto, ➔ ottetto), una molecola organizza gli elettroni esterni dei suoi atomi in modo da raggiungere ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; sulla base della teoria del legame di N. Lewis ha formulato la cosiddetta regoladell'ottetto e ha introdotto i termini elettrovalenza e covalenza; ha compiuto studî notevoli sui ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] tendono a raggiungere la configurazione esterna più stabile, formata da 8 elettroni, tipica dei gas nobili (la cosiddetta «regoladell'ottetto»).
Vita
Conseguito il Bachelor of Science nel 1896 a Harvard, studiò chimica fisica con T. W. Richards e ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] il massimo numero (molto spesso 4 in virtù del principio dell'ottetto) di atomi o gruppi atomici, che un atomo può legare degli auxocromi l'SO2H e il COOH, queste condizioni sono di regola soddisfatte; però, se è vero che sulla capacità di fissazione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (Stech, 1973)
Infine notiamo che nel contesto dell'equazione (2) la regola ΔI = 1/2 per le transizioni non leptoniche e la sua generalizzazione a SU(3), ossia la dominanza dell'ottetto, devono essere considerate come altrettanti effetti dinamici.
2 ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] prima regola di Hund. I composti di coordinazione formati dagli elementi della transizione il carbonio, di norma, non supera la tetracoordinazione.
Questa espansione dell'ottetto è attribuita comunemente a dati connessi con l'energia relativa degli ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] quanto le interazioni f. sono soppresse dalla cosiddetta regola di Zweig. Questa stabilisce che le probabilità un multipletto di 8 stati (un ottetto) più un singoletto. Poiché i quark hanno spin 1/2, lo spin totale della coppia qq̄ può essere o zero ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di vista della simmetria reale. Insistiamo su questo concetto con un semplice esempio. Nell'ottaedro regolaredella geometria elettroni, o, come suol dirsi, a costituire un ottetto, abbia la parte essenziale nel raggiungimento di un equilibrio ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] orientati l'uno verso l'altro senz'alcuna regola. Per effetto delle sollecitazioni meccaniche, i cristallini in parte vengono atomi sono più vicini degli altri, appunto per formare l'ottetto. Ma non tutti i corpi semplici possono allo stato solido, ...
Leggi Tutto