Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] del piano della base; i lati di questi triangoli sono gli spigoli della piramide. A seconda che la base della p. sia un triangolo, un formano le facce laterali. Una p. retta con base regolare si dice p. regolare (fig. C).
P. indefinita è la parte di ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] gli angoloidi), che, per definizione, caratterizzano i poliedri regolari. La sola piramide, che sia regolare in questo senso proprio, è il tetraedro regolare.
Il volume della piramide si ottiene dividendo per 3 il prodotto dell'area della base per l ...
Leggi Tutto
In un poligono regolare (fig. A) di lato l (iscritto in un cerchio di centro O e raggio r), a. è il segmento di perpendicolare condotto da O a un lato; è anche il raggio del cerchio iscritto nel poligono [...] stesso. Indicando con a l’a., si ha dunque:
In una piramideregolare (fig. B), a. è il segmento a di perpendicolare condotto dal vertice V a un lato del poligono di base, cioè l’altezza di una faccia laterale; in tal caso, è a2 = b2−l2/4 o anche a2 ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] finiti di rotazioni attorno a un punto fisso O dello spazio che trasformano in sé un p. regolare o una piramideregolare o una doppia piramideregolare. Essi sono gli unici gruppi finiti di rotazioni attorno a O e sono isomorfi ai gruppi finiti ...
Leggi Tutto
Primo faraone della IV dinastia, probabimente unito per parentela alla dinastia precedente (2600 circa a. C.). Compì spedizioni fuori delle frontiere egiziane, e all'interno lasciò varie piramidi: una [...] a Meidūm che, originariamente a gradini, fu trasformata poi in piramideregolare; due a Dahshūr, di cui una a doppia inclinazione, e una che è la prima di forma classica. Sotto di lui si hanno i primi monumenti del nuovo gusto menfita, che si oppone ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] questi tre gruppi si sogliono aggiungere, sotto il nome comune di gruppi dei poliedri regolari, questi altri due: il gruppo della piramideregolare a n facce lateriali, avente la base iscritta in un cerchio massimo della sfera e il vertice in uno dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di P2.
Siano α1, s1 e h1 l'angolo al vertice, l'area di base e l'altezza di una piramideregolare P′1 associata a P1, e α2, s2 e h2 gli elementi di una piramideregolare P′2 associata a P2. Si ha n1α1=n2α2=4π, e poiché n1>n2 si ha α1⟨α2. Possiamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di costruire uno specchio "molto più perfezionato di quello di Antemio". A partire da un poligono regolare di ventiquattro lati, costruisce una piramideregolare a ventiquattro facce, tale che i raggi solari incidenti nel centro delle basi di queste ...
Leggi Tutto
baricentro
baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] di tali segmenti è diviso dal baricentro in due parti a 3/4 della propria lunghezza a partire dal vertice; nella piramideregolare e nel cono retto si trova sull’altezza, a un quarto della sua lunghezza partendo dalla base; nei parallelepipedi è il ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...