Comune della prov. di Benevento (44,7 km2 con 4187 ab. nel 2008). Il centro è situato a 349 m s.l.m. sulla dorsale che separa la valle del Tammaro dal Calore.
È l’antica Batulo, preesistente alla colonizzazione romana; appartenne in feudo ai Valdimonte (seconda metà 13° sec.) e poi, a varie altre famiglie; nel 1647 passò, con il titolo di ducato, ai Coscia ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Paduli 1901 - Roma 1966); prof. univ. dal 1942, insegnò dal 1950 letteratura latina nell'univ. di Roma. Tra le sue opere: Petronio, 1936; La questione petroniana, 1948; Cato [...] Maior, 1949; Giovenale, 1950; L'ultimo Catullo, 1957; alla scuola è dedicato, fra l'altro, il vol. Pertinenze e impertinenze. Prima serie, 1960. Fondò e diresse il Giornale italiano di filologia ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] Ha sperimentato materiali e tecniche, lavorando su oggetti di recupero e scolpendo figure totemiche arcaizzanti.
Dopo una fase di sperimentazione di tecniche diverse, dal collage alla fotografia, si è ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] 80; Nota biobibliogr. su A. Beltrami, in In memoriam Achillis Beltrami. Miscellanea philologica, Genova 1954, pp. 36-38.
Fonti e Bibl.: Paduli, Arch. comunale, Atti di nascita, 1901, p. I, n. 45; In memoriam Entii V. Marmorale, in Giorn. italiano di ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.)
Filologo e critico, nato a Paduli (Benevento) il 13 aprile 1901, prof. dal 1942 di lingua e letteratura latina all'università di Catania, poi di Genova, attualmente (dal [...] 1950) di Roma. È fondatore e direttore del Giornale italiano di filologia.
Oltre a varî articoli, saggi e commenti, specialmente a opere filosofiche di Cicerone, alla sua Storia della letteratura latina ...
Leggi Tutto
PALUDE
AIdo Sestini
Ristagno d'acqua che può formarsi dove il suolo è pianeggiante e un po' depresso rispetto alle regioni vicine, o semplicemente dove la sua pendenza è troppo piccola per consentire [...] un normale deflusso delle acque. Le paludi (i "paduli" è la voce viva in Toscana) hanno acqua poco profonda distesa su una superficie non troppo ristretta, e ingombra in gran parte da vegetazione emergente; si trovano qua e là anche spazî liberi da ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] Gentile di Monterano (che, all' avvicinarsi di Luigi II d'Angiò, si era ritirato da Roma nel suo feudo di Paduli, presso Benevento, senza difenderla né prestare aiuto al conte di Troia), per spiarne le intenzioni e convincerlo a rimanere fedele alla ...
Leggi Tutto
broda
Andrea Mariani
Il vocabolo, usato spesso come peggiorativo di ‛ brodo ', è, nell'unico caso dantesco (If VIII 53 molto sarei vago / di vederlo attuffare in questa broda), adoperato per indicare, [...] leva a coloro che mangiato hanno: ma qui l'usa l'autore largamente, prendendolo per l'acqua di quella padule mescolata con loto, il quale le paduli fanno nel fondo, e per ciò che così son grasse e unte come la broda " (Boccaccio). Questa metafora si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] , perché se la salsedine del mare avessi causa dallo ardore del sole, e’ non è dubbio che li laghi, stagni e paduli tanto maggiormente sarebbero più salati, quanto le loro acque sono manco mobili e di minore profondità. E la esperienza ci mostra in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] del torrente di Camaiore, la sistemazione del Serchio presso la città, i progetti per un canale scolmatore (Nuovo Ozzeri) dei paduli di Sesto e Bientina, i lavori alla foce del canale di Viareggio, il progetto per un acquedotto cittadino. Nel 1770 ...
Leggi Tutto
padule
s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai p. (D’Azeglio); spazzole di p., fatte...