Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I progressi biomedici e tecnologici hanno via via ampliato e approfondito le possibilità diagnostiche e terapeutiche. Per es., è stato ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra italiano (Venezia 1859 - Treviso 1926), direttore della sezione otoiatrica del policlinico di Torino (1889-94), poi della clinica otorinolaringoiatrica della stessa città (1894-1917), [...] infine di quella di Napoli (dal 1917). Con E. De Rossi fondò l'Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia (1893) e, con L. Brieger, il Zentralblatt für Ohrenheilkunde (1902). I suoi contributi scientifici riguardano, tra l'altro, l' ...
Leggi Tutto
URBANTSCHITSCH, Victor
Agostino PALMERINI
Otologo, nato a Vienna il 10 settembre 1847, ivi morto il 17 giugno 1921. Laureatosi a Vienna nel 1871, si dedicò all'otologia di cui fu libero docente nel [...] 1903.
È considerato come uno dei fondatori dell'otologia moderna per i suoi importanti studî sull'anatomia, sull'embriologia dell'orecchio, sulla questione del sordomutismo. Introdusse l'elettroterapia nella terapia dell'orecchio che deve a lui ...
Leggi Tutto
ITARD, Jean-Marc-Gaspard
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Oraison in Provenza nel 1775, morto a Parigi nel 1838. Si dedicò allo studio dell'otologia, dapprima nell'Ospedale militare, poi nella Scuola [...] di sanità militare di Val-de-Grâce. Il suo Traité des maladies de l'oreille et de l'audition (voll. 2, Parigi 1821) è forse il primo testo veramente completo di questa disciplina. Esso raccoglie una quantità ...
Leggi Tutto
Otologo (Vienna 1847 - ivi 1921); professò a Vienna, dove fu libero docente. Per i suoi contributi sull'anatomia e l'embriologia dell'orecchio e per i suoi studî sul sordomutismo è tra gli iniziatori della [...] moderna otologia. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] a una società e di redigerne lo statuto. La nuova società nacque ufficialmente nel 1891 come Società italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, e convocò il suo primo congresso a Roma nell'ottobre 1892 sotto la presidenza dello stesso G. (v ...
Leggi Tutto
RIVINUS, Augustus Quirinus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Lipsia il 6 dicembre 1652, ivi morto il 30 dicembre 1723. Studiò medicina nella sua città natale, dov'ebbe nel 1677 l'abilitazione alla libera [...] . Nel 1691 divenne professore di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia. Si dedicò particolarmente allo studio dell'otologia. I dotti sublinguali minori portano il nome di ductus Riviniani; l'incisura timpanica fu denominata da suo figlio ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] di E. De Rossi, professore della specialità (1848-1901).
La produzione scientifica del F. è contenuta nell'Archivio italiano di otologia, di cui fu per molti anni redattore capo, e negli Atti della clinica o.-r.-l. della R. Università di Roma ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] patologia dell'udito, che si concretano in una minorazione di tale funzione. Non si è d'accordo nell'identificarla con l'otologia, perché non tutti i processi patologici dell'orecchio rientrano nel suo ambito e perché d'altra parte l'a. investe lo ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] ), pp. 661 s.; Il Valsalva, XXIV (1948), pp. 105-108; Atti del XXXVII Congresso della Soc. italiana di laringologia, otologia e rinologia, Bari, 1948, II, Venezia 1949, pp. 16-22; E.U. Pallestrini - G. Sperati, Evoluzione dell'otorinolaringoiatria in ...
Leggi Tutto