Movimentoperl’IndipendenzadellaSicilia Raggruppamento politico sorto in Sicilia subito dopo l’occupazione da parte degli Anglo-Americani (luglio-agosto 1943), che ebbe la sua figura più rappresentativa [...] ; giunse fino alla costituzione di forze militari irregolari (➔ EVIS) e a contatti con gruppi del banditismo isolano. Con l’approvazione dello statuto speciale della Regione siciliana (15 maggio 1946), con cui lo Stato si avviava al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dellaSicilia . a.C., la lotta perl’indipendenza sia dalla madrepatria sia dai movimenti bracciantili perl’occupazione delle terre, sostenuti dai partiti popolari.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1943, dalla S. iniziò l’avanzata delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1878 - ivi 1964). Figlio di Camillo, già prof. di storia del diritto italiano nelle università di Siena e Ferrara; deputato dal 1913 al 1924, nel 1919-20 fu sottosegretario [...] e poi al Tesoro. Dal luglio 1943, fu capo del Movimentoperl'indipendenzadellaSicilia (MIS), di ispirazione separatista, appoggiato dagli Alleati durante il governo militare dell'isola; tornata questa all'amministrazione italiana (1944), F. A. fu ...
Leggi Tutto
Bandito siciliano (Montelepre 1922 - Castelvetrano 1950). Nel 1943 costituì una banda che estese le sue attività nella Sicilia occid., potendo contare sul titolo di copertura di Esercito volontario per [...] l'indipendenzadellaSicilia (EVIS) e conducendo un'attività criminosa cui non fu estraneo il terrorismo politico contro i partiti di sinistra (il 1º maggio 1947 compì la strage di Portella della Ginestra) e contro l'esercito. Essendosi convertito ...
Leggi Tutto
Sigla di Esercito Volontario perl’Indipendenza Siciliana, formazione militare clandestina aderente al MIS (Movimentoperl’indipendenzadellaSicilia), attiva dal 1944 al 1946. Fra i suoi massimi esponenti [...] furono il giurista A. Canepa (1908-45) e il bandito S. Giuliano ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 4%, otteneva 7 seggi. Seguivano altre formazioni che ottennero da 1 a 4 seggi ciascuna (Il Movimentoperl’IndipendenzadellaSicilia, 0,7 %, 4 seggi; la Concentrazione Democratica Repubblicana, 0,4 %, 2 seggi; il Partito Sardo d'Azione, 0,3 %, 2 ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] governo e sul re per indurli a cedere l’invasione dellaSiciliamovimento rexista in Belgio.
In Francia il governo di Vichy, alcune delle cui motivazioni risalivano alla tradizione conservatrice nazionale, nacque dal compromesso tra un’indipendenza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] L'indipendenza fu ottenuta nuovamente solo nel 1956.
Bibliografia
Leone Africano, Descrizione delll'occasione per variazioni infinite, sulla base delle quali può essere individuato un desiderio di legittimazione del movimento África y Sicilia (ed. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] della penisola, aveva finito per trarre beneficio dalla progressiva integrazione nel movimento economico in corso su scala europea. L’indirizzo liberista perl fuselli diffuse da Nord a Sud sino alla Sicilia e alla Sardegna. Grazie all’istituzione di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dei precetti evangelici, l'interiorizzazione della spiritualità, lo studio della Rivelazione e dei testi della tradizione spirituale per arricchire l'esperienza intima della meditazione. Rispetto ai precedenti movimenti mistici, essa proponeva ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...