Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale [...] segretario di stato. Ottenne così il vescovato di Nicastro, poi (1539) la porpora cardinalizia. Distintosi in importanti missioni diplomatiche, nel 1545 fu legato al Concilio di Trento, di cui tenne l'effettiva ...
Leggi Tutto
CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] XIII (1893), pp. 288, 302, 319, 322, 327; Id., L'exemplaire de Pline l'Ancien d'Agosto Valdo de Padoue et le cardinal MarcelloCervini, in Revue des bibliothèques, V (1895), pp. 19 s.; Id., Un élève de Paul Manuce: R. C., ibid., pp. 139-143, 153-179 ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] Magno (604). Nei metodi, non differisce dall’a. classica. Tra i primi cultori vanno ricordati O. Panvinio e M. Cervini (poi papa Marcello II) e, attorno a s. Filippo Neri, a Roma, soprattutto A. Bosio; vanno menzionati in seguito R. Fabretti e ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Pietro Tacchi Venturi
Unico segretario del concilio di Trento, nato in Sanseverino Marche il 1510, morto a Roma il 16 luglio 1566. Studiò sette anni a Siena, e vi si laureò dottore [...] cardinale il celebre nunzio Aleandro (1538) divenne suo segretario, e morto il Trivulzio (1542) tenne il medesimo ufficio presso il cardinale MarcelloCervini; ciò che gli aprì la via a divenire nel 1546 segretario del concilio di Trento, di cui il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] volumi andarono perduti durante il sacco di Roma; ma il danno fu ben presto compensato da nuovi apporti. MarcelloCervini (poi papa Marcello II), nominato per primo nel 1548 cardinale "protettore" della biblioteca, apportò più di 240 codici, e circa ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II, di Montepulciano, MarcelloCervini (1555-1555); 225. Paolo IV, Napoletano, G. Pietro Carafa (1555-1559); 226. Pio IV, Milanese, Giovan Angelo ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] . Lo si trova infatti intorno al 1540 segretario di quella Accademia vitruviana romana, di cui facevano parte MarcelloCervini (poi papa Marcello II), Pier Angelo Manzolli, il Maffei e tanti altri umanisti, e di cui era ispiratore Claudio Tolomei ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] .
A questo punto si deve ricordare che questa famosa Messa porta nel titolo il nome di Marcello II Cervini, perché questi, quando era ancora cardinale, aveva preso parte alle sedute del concilio di Trento fino dal suo inizio, ed era compreso della ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] di Marcello II, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1560, fece gli studî di filosofia nel Collegio romano, passando poi successivamente all'insegnamento delle lettere nei collegi di Firenze e di Mondovì. Nel 1567 venne mandato a Padova per studiarvi ...
Leggi Tutto