Matematico italiano (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956). Prof. di analisi matematica nelle univ. di Firenze (1926), Cagliari (1927), Palermo (1928), Bologna (1932). Organizzò la sezione matematica dell'univ. di San Paolo in Brasile dal 1934 al 1939, anno nel quale divenne titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale di alta matematica in Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1954) e membro di numerose ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente nelle applicazioni pratiche è per l'appunto questo concetto che ha la massima importanza; così, p. es., il valore di un appezzamento di terreno non dipende dalla forma del suo contorno, ma, astraendo ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o più incognite sono determinabili algebricamente, quando possono ricavarsi con operazioni di eliminazione da espressioni note, senza bisogno di quadrature, o, più generalmente, risparmiando l'integrazione ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva di questo, perché essendo a b, b c due archi consecutivi si ha
lung. a c = lung. a b + lung. b c.
Similmente l'area delle superfici (piane o curve) e il volume dei solidi sono funzioni additive rispettivamente ...
Leggi Tutto
. Come è ben noto, il valore di una somma di tre (o più) numeri a + b + c non si altera se, invece di sommare c alla somma parziale a + b, si calcola prima la somma b + c e questa poi si addiziona ad a; ciò si esprime anche con lo scrivere (a + b) + c = a + (b + c), e col dire che la somma gode della proprietà associaiiva. Analogamente, per il prodotto di tre (o più) numeri si ha sempre (ab)c = a(bc), ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
LuigiFantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] regole del calcolo simbolico, tutti gli operatori f(λ), corrispondenti a funzioni analitiche f(λ), regolari per λ. = 0 (cfr. L. Fantappiè, in Mem. dello R. Acc. d'Italia, I, Mat. n. 2.1930).
Ricordiamo infine che all'indirizzo del calcolo simbolico ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] alla sua soluzione. Tolse la questione da questa direzione infeconda e diede un geniale concetto informativo il savoiardo Claudio Luigi Berthollet (1748-1822), che partì dall'idea di applicare alla chimica le leggi della meccanica cui, a quel tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] - 1965) che, indipendentemente l’uno dall’altro, giunsero, fra il 1942 e il 1946, a una sua soluzione esauriente.
LuigiFantappié (1901-1956) fu un cultore di analisi funzionale con caratteristiche completamente differenti da quelle di Caccioppoli. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , Giovanni Gentile, alla redazione dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, dirigendone – con l’aiuto di LuigiFantappié, Enrico Fermi e Ugo Amaldi – la Sezione di matematica dal 1925 al 1938, alla quale collaborarono sessantadue tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] caso in modo rilevante allo sviluppo della teoria.
Oltre ad alcuni lavori riguardanti la teoria dei funzionali analitici di LuigiFantappié (1901-1956) e le funzioni definite da integrali doppi di Cauchy, i contributi più rilevanti di Caccioppoli in ...
Leggi Tutto