Storico greco (attivo tra la fine del 4º e gli inizî del 3º sec. a. C.), autore di alcune opere, di cui possediamo frammenti, sulla Libia, sulla Sicilia, sulle imprese di Alessandro d'Epiro in Italia. [...] Fu avversario di Demetrio Falereo, forse durante la sua permanenza in Egitto. L. fu tra le fonti principali di Timeo e di Licofrone. ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] geografico e mitologico.
Vita e opere
Figlio adottivo dello storico LicodiReggio, fu ad Alessandria, sotto Tolomeo II e Arsinoe Filadelfo, poeta aulico e ordinatore per la biblioteca del Museo delle opere dei poeti comici (ma il Περὶ κωμῳδίας ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] V sec. a.C., ai quali si aggiungono i frammenti pervenuti delle opere di Antioco di Siracusa e di Eforo di Cuma. Altri storici originari dell’Occidente (Filisto di Siracusa, LicodiReggio, Timeo di Tauromenio) scrissero nel IV sec. a.C., ma anche ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων)
G. Becatti
Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico LicodiReggio.
Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] Alessandra, lungo monologo in cui un servo custode di Alessandra (Cassandra) riferisce i presagi della profetessa.
Licofrone. Lo Schefold aveva supposto invece che si trattasse dell'immagine di Tespi.
Bibl.: Ziegler, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, cc ...
Leggi Tutto
LICO
Umberto Mancuso
. Storiografo greco diReggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] Licofrone (v.).
Tale dipendenza gli antichi biografi indicano facendo Licofrone figlio adottivo di L. Lico era "storico" nel senso di ricercatore, espositore di curiosità, leggende, usi e costumi, genere letterario prediletto all'età ellenistica. Fra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cagliari, 1763; di Firenze, 1852; di Genova, 1817; di Lucca, 1859; di Massa, 1857; di Milano, 1785; di Modena, 1461; di Napoli, 1808; di Palermo, 1814; di Parma, 1592; diReggio Emilia, 1892; di Roma, 1871; di Siena, 1858; di Torino, sec. XIV; di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] note per le citazioni di Galeno, che lo considerava come un restauratore dell'anatomia; Lico, autore di un trattato sui muscoli tre maggiori merita pure un cenno l'emiliano Antonio Pacchioni diReggio per i suoi studî sulla dura madre e sulle ...
Leggi Tutto