SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] … E’ di natura molto crudele» (ibid., p. 443).
Rimpatriato, Soranzo venne eletto savio sopra le Fortezze (maggio 1565 - marzo 1566) e i contrasti suscitati dal patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, in merito alla giurisdizione del feudo di ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. Venezia 1328), succeduto (1312) al doge Marino Zorzi; dovette liquidare gli strascichi della guerra di Ferrara, ristabilendo normali rapporti diplomatici con la S. Sede, e le conseguenze della congiura di Baiamonte Tiepolo (v.), pacificare la Dalmazia e fronteggiare scorrerie genovesi in Oriente. All'interno, provvide all'ampliamento dell'arsenale e a un'organica sistemazione dei ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di GiovanniSoranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] , egli nominò, tra i suoi esecutori, quattro procuratori di S. Marco (tra cui il futuro doge Nicolò Tron e Nicolò di GiovanniSoranzo, un membro del clan ma di un ramo distante), oltre ai tre procuratori de citra, non ex offitio ma «tamquam patres ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] , promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze 2002, pp. 34-40 (in appendice si trovano edite tre canzoni di GiovanniSoranzo: Dori, La pittura e Gli Innocenti, pp. 85-91); G. Chiabrera, Lettere (1585-1638), a cura di S. Morando, Firenze ...
Leggi Tutto
Storico (Padova 1881 - ivi 1963); prof. univ. dal 1925 al 1951, ha insegnato storia medievale e moderna all'Università cattolica del S. Cuore, a Milano; autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, 1457-1463 (1911); Il papato, l'Europa cristiana, i Tartari (1930); Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia) (1950); Il tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di GiovanniSoranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] , il condottiere Colenzio da Lubiana e Marco Bellegno.
Nondimeno, l’attività di Soranzo a Capodistria procurò qualche malumore fra gli abitanti, al punto che Giovanni figlio di Almerico del fu Papone di Capodistria dovette ricorrere al Senato, nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
GiovanniSoranzo
Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] II, Rimini 1882; Ch. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle, Parigi 1882; E. Hutton, S. P. M., Londra 1900; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911; id., pubblicazioni varie intorno a questo signore in La ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano, nel 1434, da Giovanni, prefetto della rocca di Novara; ebbe per maestro nelle lettere Gregorio Tifernate (da Città di Castello). Di versatile ingegno, acquistò presto fama, ottenne onori [...] e uffici presso gli Sforza; concorse alla fortuna di Ludovico il Moro, quando questi liberò il governo del ducato dall'onnipotenza di Cicco Simonetta (10 settembre 1479). Raccolse anzi la successione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
GiovanniSoranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] avviato allo studio delle discipline sacre e profane, avendo a maestri Lorenzo, poi arcivescovo di Amalfi, e forse Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI. Salito questo all'alto seggio, Ildebrando fu addetto alla sua curia nel palazzo lateranense ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto la reggenza della madre. Debole donna, ella lasciò rientrare in Italia l'audace duca di Lorena, Goffredo; in Germania patteggiò a caro prezzo la devozione dei grandi, menomando così il retaggio della ...
Leggi Tutto