La provincia (p. 632 e p. 263). - La parte nord-occidentale della prov. di Benevento, cioè quella che comprendeva la media valle del Volturno fino alla confluenza col fiume Calore, e circa metà del Matese [...] 16: Ailano, Alife, Alvignano, Caiazzo, Castel d'Alife, Castel Campagnano, Dragoni, GioiaSannitica, Piana di Caiazzo, Piedimonte, Raviscanina, Ruviano, S. Gregorio, S. Potito Sannitico, S. Angelo d'Alife, Valle Agricola. Presentemente la prov. di B ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] che dovevano provvedere ai lavori di manutenzione di questo castello erano: la baronia di Ruviano, Campagnano, la baronia di GioiaSannitica, la baronia di Guardia S. Framondo, la baronia di Dragoni, i casali del monastero di S. Salvatore di Telese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tutte provenienti dalla bassa valle dell’Aniene (Monte delle Gioie, Monte Sacro, Ponte Mammolo). Un caso a sé ); la prima guerra sannitica (343-341); la guerra latina e lo scioglimento della lega (338); le altre guerre sannitiche, la vittoria sulle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] i Romani estesero il loro dominio dopo la seconda guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 Frosinone e Isernia. Si estende lungo la valle del Sangro da Gioia Vecchio al valico di Aia della Forca, tra Barrea e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] loro conquista della Campania, di sottrarre all'influenza sannitica e sottomettere alla propria Palepoli o Napoli o che, per i Napoletani, quell'abbondanza era, più che altro, una gioia dell'occhio: onde l'esporre in vendita il cibo quasi con senso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] per breve periodo, ai tempi della terza guerra sannitica, un organismo politico, ma semplicemente una lega Etruschi hanno raffigurata la vita oltremondana come una prosecuzione delle gioie e delle occupazioni della vita terrena (conviti, danze, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Preistoria), sarebbe secondo alcuni la prova di una civiltà sannitica, affine ma distinta dalla civiltà osca, che si Ascoli Satriano, ecc.), la peucezia (necropoli di Putignano, Gioia del Colle, Valenzano, Noicattaro, Bari, ecc.), la messapica ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] prima degli etruschi (6° secolo a.C.) poi dei sanniti (fine del 5° secolo a.C.), passò sotto quello romano dopo le guerre sannitiche alla fine del 4° secolo a.C. Ribellatasi a Roma nella Guerra sociale ed espugnata da un legato di Silla nell'89 a.C ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ”, in BdA, 47 (1962), pp. 103-14.
B.M. Scarfì, Gioia del Colle (Bari). L’abitato peucetico di Monte Sannace, in NSc, 1962, pp in StEtr, 23 (1954), pp. 405-409.
M. Napoli, Testa di divinità sannitica da Triflisco, in PP, 11 (1956), pp. 386-92.
J. de la ...
Leggi Tutto