Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più nobili d'Italia, e che tuttora esiste. Nel gennaio 1821 fondò l'Antologia, che condusse avanti sino alla ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] Italia" (Gentile). Molto fecondo per la cultura fu in particolar modo il legame d'amicizia da lui stretto con GiampietroVieusseux interprete intelligente, esecutore pronto e tenace delle idee che il C. con signorile larghezza profondeva intorno a sé ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] importanza letteraria e politica, appositi articoli; così pure per l'Antologia, fondata a Firenze da G. Capponi e GiampietroVieusseux nel 1821 e soppressa nel 1833. Parve prenderne per qualche tempo il posto il napoletano Progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da GiampietroVieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] altresì con tal nome gli onori e la gratitudine sempre dovuta alla memoria de' suoi fondatori".
Bibl.: N. Tommaseo, Di GiampietroVieusseux e dell'andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo, Firenze 1863; 2ª ed. con aggiunte, 1864; M ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] da lettere a destinatari non menzionati) di Il secondo esilio per Sanvito (Milano 1862), il volume di memorie Di GiampietroVieusseux e dell’andamento della civiltà italiana in un quarto di secolo, per la Stamperia sulle logge del grano (Firenze ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , gli stretti rapporti con un attivo nucleo di protestanti liberali come l’infaticabile promotore di imprese culturali GiampietroVieusseux, gli echi attutiti delle dottrine socio-religiose di Saint-Simon20. Meno attratti da programmi di riforma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’ con membri in prevalenza svizzeri. Tra questi c’erano personalità di spicco della cultura, tutti ginevrini, come GiampietroVieusseux, fondatore nel 1821 dell’«Antologia» e, poco dopo, dell’«Archivio Storico Italiano», Simonde de Sismondi, noto per ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] -solare : redigeva per la « Nuova Antologia » fiorentina del Protonotari, e avrebbe poi dedicato «alla memoria di GiampietroVieusseux», i capitoli del Virgilio nel Medio Evo. Germi neoguelfi e romantici, commisti a germi cattaneani e positivistici ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] , acura di R. Ciampini-P. Ciureanu, I, Roma 1955, ad Indicem (del Tommaseo cfr., altresì, il trattatello Di GiampietroVieusseux, Firenze 1864, passim). Essenziali i necrologi di G. Capponi nell'Arch. stor. ital. e di M. Tabarrini negli Atti dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 140; V. Cian, G. G. e GiampietroVieusseux, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, LXXX (1944-45), II, pp. 53-81; Id., Gli alfieriani-foscoliani piemontesi ed ...
Leggi Tutto