La prima pagina di un libro, che segnala nome dell’autore, titolo, luogo e data di stampa, nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica.
Un primo f. si ha nel Kalendario (1476) del Regiomontano, chiuso in bella inquadratura; ma solo verso la fine del 15° sec. il f. diventa di uso generale. Già sin da allora ha equilibrio di parti, fregi e riquadrature, vignette, e alterna i colori ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria d’ispirazione cattolica e di carattere fra antologico e polemico, uscita mensilmente a Firenze dal 1929 al 1940. Diretta da P. Bargellini, poi da un comitato composto da D. Giuliotti, G. Papini e B. Occhini, ebbe principali collaboratori G. Papini, D. Giuliotti, G. Manacorda ecc., ma fece anche largo posto ai giovani scrittori ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] alla congettura avanzata da Franco Bacchelli (1990, pp. 129 s. nota) che sia il «Basilius haereticus» di cui Gerolamo Cardano pubblicò il tema natale nel De exemplis centum geniturarum (1547). Secondo ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Valenza, trasferitasi a Moncalieri e successivamente a Torino. Poco sappiamo dei primi anni dellà sua vita: laureatosi in giurisprudenza, prese a insegnare diritto civile nello Studio torinese. In tale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] un Vincenzo ricordato in Pasquali Alidosi.
La data si ricava da una lettera apologetica, finora trascurata, con cui il M. accompagnò il libello Responsum pro patre ex iniusta causa querelato, carcerato ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] un ecclesiastico.
La presenza del M. nella chiesa milanese di S. Maria della Passione è segnalata almeno dal 1596, come risulta dal frontespizio dei suoi Cento e dodici falsi bordoni figurati (Milano, Eredi di F. e S. Tini, 1596); a quella data il M ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Torino 1899 - Bordighera 1986), fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio, condividendo l'ispirazione cattolica della rivista. Nelle migliori sue poesie (Realtà vince il sogno, [...] 1932; Altre poesie, 1939; Poesie 1930-1954, 1955; L'estate di san Martino, 1961; Un passo, un altro passo, 1967; Prime e ultimissime, 1974) un realismo da canto popolaresco, incline alla meditazione e ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] ] est Regina, a 4 voci (ma con un Benedicamus Domino a 6 voci), la cui presenza non si rileva dal frontespizio della raccolta, che rappresenta l'unica messa del L. conosciuta. Cinque mottetti di questo libro furono variamente ristampati a distanza di ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] de Jode, 1578). La prima raccolta a portare esplicitamente il nome di a. (dalla figura di Atlante sul frontespizio) fu l’Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura, pubblicato postumo (1595), di Gerardo Mercatore ...
Leggi Tutto
Termine bibliografico indicante la pagina che, in un libro, precede il frontespizio. Dicesi anche falso frontespizio, falso titolo, frontespizio morto, occhietto, ecc. Reca per lo più, al centro, il titolo [...] dell'opera; raramente è ornata di figure o di fregi. In moltissimi libri del sec. XV questa pagina col semplice titolo, senz'altre indicazioni tipografiche, formava anche il frontespizio dell'opera. ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...