Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), [...] poi da sinistra quelle dei torrenti Bardonecchia (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce nel Po a Torino. Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali.
I centri principali della valle ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e l’area collinare sono abitati soprattutto da ceti medi e medio-elevati, mentre l’area a N della DoraRiparia e l’estrema periferia meridionale includono quartieri abitati da popolazione con basse qualifiche professionali e presentano una maggiore ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della DoraRiparia, ai piedi [...] . ma completamente ricostruito, è ospitato un Museo Civico.
Valle di S. Grande valle delle Alpi Occidentali percorsa dalla DoraRiparia. Si allunga per circa 70 km dal Monginevro allo sbocco in pianura (in corrispondenza dell’anfiteatro morenico di ...
Leggi Tutto
Sestriere Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arco alpino, dotata [...] Sises a SE. Il valico è noto sin dall’antichità (Petra Sistraria nel Medioevo), quale agevole comunicazione tra la valle del Chisone e l’alta valle della DoraRiparia; un obelisco commemorativo ricorda l’apertura della strada carrozzabile (1814). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (23,3 km2 con 11.984 ab. nel 2007).
Probabilmente di origine gallica, fu poi residenza preferita dei Savoia dal 13° al 15° secolo. Laghi di A. Laghi intermorenici formatisi [...] nella parte meridionale dell’anfiteatro morenico della DoraRiparia (Lago Grande: 0,84 km2, prof. max 26 m; Lago Piccolo: 0,58 km2, prof. max 12 m). ...
Leggi Tutto
(fr. Montgenèvre) Valico delle Alpi Cozie (1850 m), attraversato dalla strada che collega le valli italiane della DoraRiparia e del Chisone con quella francese della Durance. È il più frequentato dei [...] valichi delle Alpi Occidentali (Clavière e Montgenèvre sono note stazioni climatiche e sportive alpine) ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori cime (3333 m) che costituiscono la dorsale alpina in corrispondenza della valle della DoraRiparia, situata nel gruppo di Ambin. Il versante italiano presenta una parete molto ripida, [...] quello francese è invece a dolce declivio e ospita alcune masse glaciali notevoli ...
Leggi Tutto
(lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine [...] . non se ne ha quasi più menzione.
Costituivano probabilmente un ramo dei T. i Taurini, stanziati a N e a S della DoraRiparia. La loro città, Taurasia, fu espugnata da Annibale; forse nell’89 ottennero il diritto latino e da Cesare il diritto romano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (100 km2 con 3119 ab. nel 2008), situato a 1100 m s.l.m. nell’alta Val di Susa, alla confluenza del torrente di Bardonecchia con la DoraRiparia. Stazione climatica e di sport [...] invernali ...
Leggi Tutto
Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] che sbarrano i laghi delle Prealpi verso la Pianura Padana, dalla DoraRiparia al Tagliamento. Alla fine del W. si ebbero tre stadi di ritiro dei ghiacci che sono noti con i nomi di Daun, Gschnitz e Bühl. La durata della glaciazione di W. è compresa ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...