Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore poggia al suolo; è separato dalle ossa della gamba per mezzo dell’astragalo.
Le sue fratture, piuttosto rare, si producono per schiacciamento (caduta sui talloni) o per strappamento (contrazione ...
Leggi Tutto
calcagno [plur. calcagni e, in rima, calcagne]
Calogero Colicchi
La voce è adoperata con valore proprio, in If XIX 30 Qual suole il fiammeggiar de le cose unte / muoversi pur su per la strema buccia, [...] figurato ha invece in Pg XII 21 si ripiagne / per la puntura de la rimembranza, / che solo a' pii dà de le calcagne, dove la locuzione ‛ dar delle c. ' ha il significato di " stimolare ", " pungere " (cfr. Buti: " pugne li pietosi, come si pugne lo ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] ". Il Rossi nel riportare tale notizia aggiunge di avere assistito alla estinzione "per il giuoco in miserabilissima fortuna" dei Calcagno, all'incirca durante i primi anni del sec. XVII. Al C. si attribuisce la costruzione della roggia o "seriola ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] della sua vita e della sua famiglia al di là di quelle che lo indicano tra gli artefici della congiura. Nativo di Varese Ligure, possedimento dei Fieschi, dove, al momento della morte, era proprietario ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] nacque presumibilmente a Genova, dove risulta iscritto all'albo dei maestri di pittura prima di P. F. Sacchi, di T. Piaggio e di A. Semino (Alizeri, III, p. 448). Nel 1525 si recò a Firenze con G. B. Grasso ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] di frescanti tra le più famose e richieste, anche se non tra le più aggiornate.
Solitamente dalle fonti sono attribuite ai "fratelli Calvi" opere di affresco in cui è difficile distinguere le diverse personalità, ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] che ventenne" (Delle Piane) alla scuola del Solimena, dove ritorna ancora, dopo alcuni anni di intermezzo genovese (Soprani Ratti pp. 284 s.). Tale esempio di pittura è fondamentale per il C., che ne rimarrà ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Cabio, scultore non meglio identificato, per l'esecuzione di una statua (Cervetto, p. 21). Nel 1560 c. (Soprani-Ratti, 1768) o 1570 (Tietze, in Thieme-Becker) si trasferì a Genova dove svolse prevalentemente ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 71 s.; Soprani-Ratti, p. 46), fuin seguito allievo di Perin del Vaga e, intorno alla metà del secolo, si trovò ad essere uno dei principali esponenti della pittura manierista a Genova. Ottenne svariate ...
Leggi Tutto
CALCAGNI O CALCAGNA?
La parola calcagno (‘osso del tallone’) ha due plurali.
• La forma maschile calcagni si utilizza nella sua accezione propria.
• L’antica forma femminile calcagna, invece, è rimasta [...] d’uso nelle ➔locuzioni e nei proverbi
avere qualcuno alle calcagna (= qualcuno che ci insegue)
stargli alle calcagna (= tallonarlo).
VEDI ANCHE plurali doppi ...
Leggi Tutto
calcagno
s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).