Con questo nome, che attualmente non ha valore rigorosamente sistematico, sono indicati in senso indeterminato quegli animali marini che per forma, colore e aderenza al suolo sono paragonati a fiori e [...] chiamati Rose di mare o Anemoni di mare, e che hanno corpo molle, contrattile, metabolico. Per alcuni zoologi il nome oggidì si applica a tutti i vecchi Polipi malacodermi; per altri invece soltanto alle specie del genere Actinia (v.) o della ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] dove poco prima era scomparso il Camerano e si apriva un difficile periodo per la vita dell'istituto e del Museo zoologico. Al C. fu assegnato l'incarico del corso di anatomia comparata, che comportava l'organizzazione di un nuovo istituto: a questo ...
Leggi Tutto
Sottoclasse dei Rettili, comprendente gli ordini: Parasuchia, fossili esclusivi del Triasico; Crocodilia, fossili già dal Giurassico e tuttora viventi; Dinosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico; [...] su alcuni caratteri scheletrici e ammesso soprattutto dallo Zittel, non è accettato invece da altri paleontologi e zoologi, i quali assegnano un valore tassonomico differente ai gruppi sopra ricordati (v. parasuchi, coccodrilli, dinosauri, pterosauri ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] , come se fosse stato gonfiato, spesso vivacemente colorato, con cui producono suoni per comunicare tra loro. Tuttavia, gli zoologi non hanno dubbi sul grado elevato di parentela fra questi due gruppi
Piciformi
L’ordine dei Piciformi comprende 7 ...
Leggi Tutto
Sottotipo del grande tipo degli Artropodi, così denominato dalla presenza di un paio di brevi arti preorali (primo paio di arti) detti cheliceri, ai quali seguono altre cinque paia di arti. Comprende artropodi [...] , pochi sono marini e a respirazione branchiale; i più sono terrestri, a respirazione mediante sacchi aerei o trachee. Ai Chelicerati si ascrivono le due classi dei Merostomi e degli Aracnidi, fuse da alcuni zoologi in una classe unica (v. aracnidi). ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] per molti altri aggruppamenti sistematici, anche oggi l'accordo fra gli zoologi è tutt'altro che raggiunto, e vi sono alcune forme per in questa classificazione i Miriapodi, di cui ancora molti zoologi fanno una classe unica a sé, sono stati scissi ...
Leggi Tutto
WEISMANN, August
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] diverso tempo, a scopo di istruzione e di perfezionamento a Vienna (1858), in Italia, a Parigi (1860), dove si mise in rapporto con parecchi zoologi: I. Geoffroy St. Hilaire, H. Milne Edwards, A. Duméril, ecc. Sempre più interessato ai problemi della ...
Leggi Tutto
Nome che non designa un gruppo zoologico ben definito, ma i Vermi (v.) in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Il gruppo stesso dei Vermi è ormai scomparso dalla sistematica moderna e smembrato [...] . Anche oggi i cicli di sviluppo di alcune specie di vermi parassiti sono, in tutto o in parte, ignoti, e molti zoologi si occupano di queste ricerche, di grande importanza anche per la profilassi e per la cura delle malattie parassitarie.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
(dal gr. κύων "cane" e κεϕαλή "testa").- Nome italiano del genere Cynocephalus Cuvier et Geoffroy, 1795, usato per le scimmie a muso di cane, appartenenti alla famiglia dei Cercopiteci; è sostituito, per [...] paviano). Cynocephalus Boddaert, 1768, fu altresì usato come nome generico per il Galeopiteco e sostituito in seguito da Galeopithecus Pallas 1780, accettato per convenzione da numerosi zoologi nel 1914 e nel 1924 (v. Proc. Zool. Soc., 1924, p. 346). ...
Leggi Tutto
LATREILLE, Pierre-André
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Brives (Corrèze) il 20 novembre 1762, morto a Parigi il 6 febbraio 1838. Figlio illegittimo del barone d'Espagnac, governatore degli [...] 1814 fu eletto membro dell'Accademia, e nel 1828 successe al Lamarck nella cattedra di zoologia degl'Invertebrati al Muséum.
Fu uno dei tanti zoologi francesi che, lavorando al Muséum e accanto alla grande figura del Cuvier, contribuirono, ciascuno ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...