VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] tormentata, in Palazzo Reale a Milano, a cura di E. Colle - C. Salsi, Milano 2002, pp. 43-84; F. Divenuto, Il mancato trasferimento di Vanvitelli a Madrid, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIIIsecolo, a cura di A. Gambardella, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] Aristocle, in Eusebio, Preparazione evangelica XIV xviii 2-4).
Se crediamo a Timone, dobbiamo supporre che Pirrone adotti forma radicale di scetticismo sia in voga nella seconda metà del IV secoloa.C.
Dopo Timone non si ha lo sviluppo di una vera e ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] delle collezioni, III, Pinacoteca civica di Vicenza. Scultura e arti applicate dal XIV al XVIIIsecolo, a cura di M.E. Avagnina - M.Binotto - G.C.F. Villa, Vicenza 2005; M. De Vincenti, «Domino Horatio et Fratelli Marinali bassanesi, illustri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] delle Questioni meccaniche, opera scritta sul principio del III secoloa.C. da Aristotele o da un suo allievo. Del resto tripodi capaci di recarsi da soli al banchetto degli dèi (Iliade, XVIII, vv. 508-515); quando è stanco il dio viene aiutato ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] scala pitagorica (benché risalga in realtà a Eratostene, nel iii secoloa.C.)
La teoria musicale di impianto matematico pitagorico Galileo portò tra la fine del sec. xvii e l’inizio del xviii alla scoperta degli armonici superiori attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] supernomen
La formula trinomia latina si afferma a Roma alla fine del VII secoloa.C. e riguarda la classe sociale dei studiosi, a partire da Ludovico ➔ Antonio Muratori, che al tema dedicò il saggio De cognominum origine (dissertazione XVII delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] trasferisce in linguaggio figurativo, almeno dal IV secoloa.C., su grandi pannelli dipinti da esporre al Di questa, distrutta nel XVIIIsecolo, resta soltanto il basamento, in situ, con rilievi su tre lati a carattere trionfale e celebrativo su ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] , per il quale l’alfabeto latino è adottato dal tardo XVIIIsecolo in luogo del cirillico) e anche lingue europee di ceppo della penisola italica è una tavoletta etrusca del VII secoloa.C.). Dall’alfabeto della lingua etrusca si sono sviluppati gli ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] (Sanna 1957: 143-181). La romanizzazione, avviata nel III secoloa. C., si inserisce su un sostrato punico nel meridione isolano e al XIV secolo (➔ catalana, comunità), e quella tabarchina di Carloforte e Calasetta, fondata nel XVIIIsecolo da coloni ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 653-662; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).