Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] «cura degli anziani» e altri ancora la «cosmesi» (a cui Eraclide di Taranto dedicò numerosi scritti) e la «[salute della] voce» alle suddivisioni dell’igiene; Teoda di Laodicea, un empirico dell’inizio del II sec. d.C., sembra non aver dubbi riguardo ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] la stessa di quella del movimento delle corde vocali ed è modulata a seconda della loro tensione. Le frequenze tipiche della voce umana sono generalmente comprese tra 250 e 3000 Hz. L'azione dei muscoli impegnati nella fonazione è governata a livello ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] cuore, in Nuova Antologia, 1º dic. 1930, pp. 364-377; Encicl. Ital., IX, p. 761, e XXX, p. 686, sub voce Sanguifero sistema. Sulla questione della priorità della scoperta della circolazione del sangue e sull'atteggiamento in proposito del C., si veda ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] . Perciò è opportuno che in questa sede ad essa sia fatto riferimento con particolare insistenza, considerando la voce arteriosclerosi come un suo sinonimo ai fini storici, mentre lo stato attuale del problema meriterebbe l'esauriente trattazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] . In tal modo, le parti che erano descritte a voce dal lector nel corso della lezione potevano essere mostrate agli che si possa apprendere questa disciplina soltanto attraverso la viva voce (degli insegnanti) o la lettura, poiché qui sono necessari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ciò di cui soffre la natura interna: anche le urine si offrono agli occhi, di modo che è più facile non ascoltare la voce di uno che grida, che cogliere affatto i sintomi di questo tipo (ed. a cura di M. Accurius, 1533, IX, 8).
Occorre rilevare ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] contributi che sono stati essenziali nella stesura della presente biografia. In particolare, oltre alle opere citate nel corso della voce, si vedano: H. Rubeus, De destillatione liber, Ravennae 1582, p. 65; M. M- Oddì, Fabrica et uso del compasso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce; Camera dei Deputati, Portale storico, sub voce (http://storia.camera.it/deputato/diomede-pantaleoni-18100321?reloaded#nav). ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Firenze 1959, pp. 373 s.
Su Prospero: Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1063: D. Bonamini, Uomini illustri di Pesaro, I, sub voce; Ibid., cod. 1068. Id., Medici pesaresi, c. 15; F. Calzolari, Viaggio di Montebaldo, Venezia 1566 (dedica); T. Garzoni, La ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] anche su altri organi e apparati. Nelle donne, inducono la crescita di peli, baffi e barba, fanno abbassare il tono della voce, rendono la pelle grassa e con l'acne e fanno diminuire il volume del seno. Inoltre alterano anche il ciclo mestruale, che ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...