Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] ad alcune lettere come segno diacritico con funzioni svariate.
In fonetica, l’ a. sillabico è il punto culminante della voce nella sillaba.
Medicina
Parte estrema di un organo, in opposizione alla base: a. del polmone, la parte superiore, cioè ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] , interviene nella respirazione (polmoni e respirazione). Insieme al laringe con le sue corde vocali, la bocca partecipa alla fonazione (voce). Le vibrazioni delle corde vocali producono i suoni, più o meno alti; ma il timbro dei suoni dipende dalla ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] 1300; R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1958, p. 8; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzt…,I, München-Berlin 1962, p. 465; Encicl. Ital., VI, p. 661 (sub voce); III, p. 116 (sub voce Anatomia); XXII, p. 712 (sub ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] fonifero rispetto a strumenti introdotti successivamente, come l’audiofono e il dentafono, in una nota dal titolo Dell’arrivo della voce e della parola al laberinto a traverso le ossa del cranio e come ciò siasi ottenuto dal fonifero prima che dall ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] tutti i rami della medicina legale, spesso recando contributi di notevole interesse. Seguendo l'indirizzo del suo maestro (cfr. la voce Borri, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971) seppe operare la sintesi tra cultura e metodologia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1939; V. Pareto, Lettere a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella Enciclopedia Italiana, in Storia del pensiero economico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] Milano 1947, p. 521; A. Hirsch, Biograph. Lexikonder hervorragendenÄrzte..., I, München-Berlin 1962, p. 614; Encicl. Medica Italiana, IV, col. 280, sub voce Eritropsina; Ibid., IX, col. 1964, sub voce Visione; Encicl. Ital., XIX, p. 671; XXV, p. 126. ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] medica, LXXII (1958), pp. 1259-1262; A. Ferrata-E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, p. 1185, sub voce Policitemia idiopatica; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Aerzte, pp.44-45; Encicl. medica ital., VII,col. 1340, sub ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] viventi rappresentano modificazioni dei loro antenati, dovrebbero essere dotate di organi inutili o in eccesso (come afferma nella voce Cochon nel terzo volume dell'Histoire naturelle), quanto con l'osservazione di Diderot circa la possibilità che l ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] ordine dei nucleotidi del gene per la sua corretta espressione. Ma, al di là di questo livello gerarchico elementare (cioè intra-voce e intra-gene), non è più chiaro – salvo che per pochi genomi – se questa similitudine continui a essere valida anche ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...