Fisiologo, nato a Scansano (Grosseto) il 1° settembre 1871. Allievo di G. Fano; professore di fisiologia nell'università di Córdoba (Argentina) dal 1907 al 1916; ordinario nell'università di Sassari nel 1920, è stato quindi chiamato a Pavia e poi a Padova, ove ha insegnato fino al 1941. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1947.
È particolarmente noto per le sue ricerche sulla fisiologia dello ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] acqua dolce e farla colare attraverso un filtro o un setaccio fine [...]". Il vocabolo latino fermentum, usato per esempio da Virgilio, si riferisce a ogni cosa che provochi un ribollio e quindi anche alla birra o al lievito stesso.
In ogni modo ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] latina che a lungo convisse con quella quantitativa: Gualtiero di Châtillon, per es., ritenuto nel 12° sec. ‘nuovo Virgilio’, compose anche ritmi. La poesia ritmica, non concepibile senza l’accompagnamento musicale, ebbe in Francia, sulla fine dell ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] credenza popolare della generazione spontanea: Lucrezio nel De rerum natura considera la Terra come madre di ogni creatura vivente; Virgilio nelle Georgiche racconta di come uno sciame di api si fosse generato dalla carcassa di un vitello; il chimico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] dal Pozzo (1588-1657), di Francesco Gualdo (1576-1657), di Francesco Angeloni (dopo il 1559-1652), dell’oratoriano Virgilio Spada (1596-1662), del cardinale Flavio Chigi (1631-1693) e del gesuita Athanasius Kircher (1602-1680). Tuttavia tutte ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...