intenzionalmente
VincenzoValente
Il significato dell'avverbio è strettamente legato alla nozione di intentio degli scolastici, nel suo valore di ‛ idea ' o ' rappresentazione ' del soggetto senziente. [...] In Cv III IX 7 D. afferma che queste cose visibili... vengono dentro a l'occhio - non dico le cose, ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente, e vuol dire (con riferimento ...
Leggi Tutto
gualdana
VincenzoValente
Germanismo, usato in If XXII 5 corridor vidi per la terra vostra, / o Aretini, e vidi gir gualdane, e spiegato da quasi tutti gl'interpreti come " scorreria di uomini armati [...] in territorio nemico ".
La parola, da porre probabilmente in rapporto con l'antico gualdo (cfr. GERMANISMI), era così intesa dal Buti: " Cavalcate le quali si fanno alcuna volta in sul terreno de' nemici ...
Leggi Tutto
fosso
VincenzoValente
Vocabolo esclusivo dell'Inferno, con una sola occorrenza nel Purgatorio. Il senso più frequente è quello di " bolgia " (del resto, le bolge richiamano alla mente di D. i fossi [...] che cingon li castelli: If XVIII 11): da imo de la roccia scogli / movien che ricidien li argini e ' fossi (XVIII 17); giù nel fosso / vidi gente attuffata in uno sterco (v. 112); e così in XIX 9, XXII ...
Leggi Tutto
guarnacca
VincenzoValente
Forma fiorentina (altrove -acchia, -accia, -aza) di un vocabolo che si fa risalire al latino gaunaca, " specie di pelliccia ": era una lunga sopravveste di seta o di lana [...] foderata di pelli più o meno pregiate, che si portava da uomini e da donne, indossata sopra la gonnella. Il termine - ampiamente attestato nella prosa (cfr. Castellani, Nuovi testi, glossario, anche sub ...
Leggi Tutto
grigio
VincenzoValente
In If VII 108 al piè de le maligne piagge grige, indica un colore tra il cinereo e il plumbeo, una tinta livida e spettrale in cui si raddensa la percezione della ‛ malignità [...] ' del luogo (si noti l'allitterazione fra piagge e grige).
In Fiore CXCVIII 8 non fia san pennello / di grigio, con ogni altro guernimento, l'aggettivo è sostantivato, traduzione del francese e provenzale ...
Leggi Tutto
invano (in vano)
VincenzoValente
Avverbio usato in poesia (e in rima), con una sola eccezione. Nell'edizione del '21 è dato sempre con grafia unita, tranne Pd X 17, ma senza un motivo plausibile; nell'edizione [...] Petrocchi sempre ‛ in vano '.
In Rime CVI 79 Maladetta tua culla, / che lusingò cotanti sonni invano!, si allude all'avaro che dormì in culla sonni innocenti, ma " senza alcun frutto " futuro di bontà; ...
Leggi Tutto
incognito
VincenzoValente
Ricorre solo due volte, seguito da altro aggettivo che ne integra il senso. Di Pg VII 81 di soavità di mille odori / vi facea uno incognito e indistinto, si danno due letture [...] diverse, secondo che si consideri i. come aggettivo sostantivato e uno come semplice articolo; o s'intenda uno come " un insieme ", " un unico " (odore " insueto " e " indefinito ").
È da preferire la ...
Leggi Tutto
editto
VincenzoValente
Col termine edictum nella consuetudine giuridica s'indicava specialmente l'e. pretorio, che, a partire da Adriano, assunse carattere di testo permanente e definitivo (edictum [...] perpetuum). Nel sentimento linguistico medievale il termine si definisce così: " quod Rex vel Imperator edicit, constitutio vel edictum vocatur " (IsID II X 1), definizione ripetuta in termini quasi identici ...
Leggi Tutto
orgoglioso (argoglioso)
VincenzoValente
L'aggettivo conferma i valori del sostantivo per ciò che attiene alla parte amorosa (v. ORGOGLIO): cfr. Rime LXXXVIII 4 Orgogliosa se' fatta e per me dura, dove [...] o. ripete l'idea del verso precedente; Cv III Amor che ne la mente 81 quand'ella [la ballata] la [donna] chiama orgogliosa (con gli equivalenti fera e disdegnosa al v. 76), commentato in IX 1 una ballatetta ...
Leggi Tutto
elettivo
VincenzoValente
L'aggettivo ricorre in due luoghi del Convivio che commentano la definizione di virtù morale data nei versi un abito eligente / lo qual dimora in mezzo solamente (Cv IV Le [...] dolci rime 86-87). I due passi sono: E ciascuna di queste vertudi ha due inimici collaterali, cioè vizii, uno in troppo e un altro in poco; e queste tutte sono li mezzi intra quelli, e nascono tutte da ...
Leggi Tutto