L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] corpi. Se quindi si considera solamente la forza di gravità e si trascurano tutte le altre quali, per esempio, i ventisolari o gli effetti relativistici, è possibile trattare il Sistema solare come un problema dei dieci corpi, di cui uno grande (il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Mercurio, in centodieci giorni; quella di Marte, in otto mesi e venti giorni; le stelle di Giove e di Saturno, ambedue in tredici militare e una certa conoscenza delle eclissi lunari e solari proprio in un’opera in cui sono analizzate le cause ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] satellite francese éole (dal nome del mitologico dio greco dei venti), nel quadro di un progetto avente lo stesso nome, e la Terra sarebbero, per il momento, i soli pianeti solari a emettere tali raggi.
Le prime misurazioni dirette del diametro di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le perturbazioni, le prime a entrare nell'uso furono le tavole solari di Lacaille, pubblicate nel 1758, e le tavole lunari di Delisle, il quale si era convinto della sua importanza negli anni Venti del secolo e, mentre era in Russia, tra il 1725 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ). La sfera celeste è mobile, e la Terra è al centro". Vent'anni dopo, intorno al 500, Tao Hongjing (456-536) costruì un calcolare la lunghezza del giorno e della notte nei 24 periodi solari quindicinali. In calcoli di questo genere Liu Hong (140-206 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] calcolare i tempi di occorrenza di fenomeni quali eclissi lunari e solari e, per quanto riguarda i pianeti, il sorgere e il un giorno XX260 e l'aggiustamento deve essere di un multiplo di venti invece che di quattro-otto giorni. Affinché, poi, un tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] la stella fosse ricoperta di chiazze scure, simili a macchie solari ma più grandi, e ruotasse come il Sole, per ricerca di nebulose. Questo lavoro tenne occupati fratello e sorella per vent'anni, al termine dei quali essi avevano portato il numero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , la cui capacità massima di ingrandimento era di venti volte.
Da Kepler a Horrocks
Nel 1629 Kepler Nel 1681 pubblicò la Doctrine of the sphere, in cui forniva parametri solari e lunari rivisti. Per il calcolo delle equazioni del centro, fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] XIV sec. a Damasco. Vi sono anche tavole per astrolabi e quadranti solari, per la qibla e per le ore delle preghiere.
Il corpus più e al tramontare di determinate stelle e rispetto ad alcuni venti. Gli schemi di questo genere sono numerosissimi ma, a ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...