ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] circo (cfr. n. 4). - 3. Verona, Biblioteca Capitolare. Valva di dittico. Parte superiore come in 1 a, ma sul sedile della Bibliothèque Nationale. Dall'XI sec. a Bourges. Sulle due valve, stessa rappresentazione di 1 nella zona superiore, ma con un ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] perle. I lati esterni sono ornati da due monete bronzee di Nerone provenienti dalla zecca di Lugdunum, applicate nella parte centrale delle due valve, l'una al dritto, l'altra al rovescio; i conî si datano tra il 64 e il 66 d.C. Negli esemplari più ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] scelta per il carattere architettonico dei ritmi del panneggio. Lo s. a scatola, apparso nel V sec. a. C., è a due valve, il che permetteva, in alcuni casi, di disporre di due superfici riflettenti, concava e convessa.
L'esterno degli s. a scatola è ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] figurativo, che è proprio dei ritratti dell'età teodosiano-onoriana. La iconografia più sicura è tuttavia quella delle due valve del dittico eburneo conservato nel tesoro della Cattedrale di Aosta. Il dedicante è Anicio Petronio Probo, console a Roma ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di stoffa o di cuoio. Tra gli avorî più di frequente usati per legature sono i dittici consolari o cristiani, le cui valve occupano di solito la parte centrale del piatto, circondate da strisce d'avorio lavorate a giorno o da lamine d'oro sbalzato ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] laterale destro è stato ricostruito il portale che una volta incorniciava le valve bronzee della chiesa del monastero benedettino di S. Giovanni delle Monache, valve databili al 1122 come sembra confermato anche dalla tipologia ornamentale e dalla ...
Leggi Tutto
Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] che resta infisso con un piede corto e rigonfio e porta una capsula allungata a forma di baccello, deiscente in due valve longitudinali, con columella a elaterî. Comprende solo tre generi, con un centinaio di specie, dei luoghi umidi di tutto il ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] cefalici piccoli ineguali, pinne sviluppate, camera branchiale ventrale, guscio conico o rotondeggiante, a volte formato da due valve. Cymbulidae: guscio non omologo a quello delle altre due famiglie ed in generale dei Tettibranchi, formato da una ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] ).
L'insieme lascia ipotizzare il tipo delle perdute decorazioni a palazzo Tarsia: un tripudio di conchiglie, valve asimmetriche, cartocci, vasi ricolmi di fiori, cornici curve e mistilinee, stemmi, riccioli, arabeschi, elementi architettonici trompe ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] o guaina, che abbraccia, a guisa di doccia, due setole o stiletti provvisti distalmente di numerose piccole spine, e delle valve anch'esse con spine. Nel bulbo sboccano le ghiandole velenifere: la ghiandola acida e la alcalina. Il veleno, che risulta ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...