Piano carsico nell’Abruzzo centrale, a 1250 m s.l.m. tra il Monte Rotella e il Monte Pratello; lungo 9 km e largo poco più di 1 km, pone in comunicazione la valledel fiume Gizio (affluente del Pescara) [...] con quella del torrente Raso (affluente delSangro) costituendo la via tradizionale tra l’Abruzzo e Napoli. ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127)
Domenico RUOCCO
Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] tra il Rio Torto, affluente delSangro, e il Volturno (Capovolturno). Le opere per deviare parte delle acque del V. nel Garigliano sono del V., sul quale si sta creando uno sbarramento all'altezza di Ponte Annibale.
Bibl.: D. Ruocco, L'alta valledel ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Termoli, si dirama una linea secondaria che segue per un tratto la valledel Biferno e poi il suo displuvio di destra, tocca Larino e Campobasso: il Trigno e il Sangro fu contea fin dallo scorcio del sec. X, finita alla fine del sec. XI. Ma ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Valle di Sangro da Ateleta alla stazione di Gamberale: l'officina foranea di circa 600 m2, dislocata all'inizio del altezza 20÷35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone del peso di 1250 t (poste in opera con una particolare imbarcazione dotata di ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] ha avuto prevalenti scopi di sfruttamento idroelettrico (così nel bacino delSangro-Aventino, per la fornitura di energia a Roma), e ., la conca di Sulmona o Valle Peligna), che proviene dalla matrice del feudalesimo, con un insediamento pressoché ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] Lacava, Oroidrogr. della Basil., Potenza 1880; E. Fittipaldi, La vallatadel B., Potenza 1893; Carta idrogr. d'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino merid. e dell'Antiapp. adriatico a sud del Sele e delSangro, Roma 1906, pp. 331-38; R. Almagià, Studî ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] scende a condotta forzata, con un salto di 160 m., alla centrale. L'energia viene utilizzata in gran parte per l'elettrificazione delle ferrovie abruzzesi.
Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valledel Sagittario, Aquila 1921. ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume della Basilicata, il 15° per bacino (kmq. 2735; fra il Tagliamento e l'Ofanto) e il 20° per lunghezza (km. 118; come il Sangro e il Bacchiglione) tra i fiumi d'Italia. Ha una [...] resto del bacino fino al mare, presso il quale gli strati pliocenici sono coperti da deposizioni quaternarie. La valle è 'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino merid. e dell'Antiappen. Adriatico a sud del Sele e delSangro, Roma 1906, pp. 331-38. ...
Leggi Tutto
Fiume del Molise, versante dell'Adriatico; ha un corso di 83,5 km. e un bacino di 1311 kmq. Nasce da due rivi (canale di Riofreddo e canale delle Masserie Masciotra) che si uniscono al ponte della Fiumara, [...] la foce equivale di regola alla portata dopo la confluenza del Rio. Le massime magre sono di 4 mc.
Bibl.: Carta idrografica d'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino meridionale e dell'Antiapp. adr. a sud del Sele e delSangro, Roma 1906, pp. 442-56. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valledel fiume Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta (a nord di Castel di Sangro) e S. Comizio ad Acciano (ad ovest di Popoli) nel ...
Leggi Tutto