La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] la misura della superficie e del volume della sfera. Cominciano dimostrando la proposizione seguente (prop. 11). L'area laterale di un troncodiconodi rivoluzione a basi parallele è data da: S=l(p1+p2)/2, dove l è la lunghezza della generatrice, p1 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] De curvis e da tre proposizioni supplementari; di queste, le ultime due riguardano i volumi di un cono e di un troncodicono, mentre la prima permette di calcolare l'area della superficie di un segmento di una sfera mediante il metodo per esaustione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] della sfera, V=(d3/2)+[(d3/2)/18], dove è usata l'approssimazione razionale 19/6 per 101/2, ossia (32+1)1/2≈3+1/(2×3), e per il volume del troncodicono, V={h{10[d12+d22+(d1+d2)2]2}1/2}/24, dove h è l'altezza e d1 e d2 sono i diametri dei cerchi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ) consiste in un rinvio ai Conoidi e sferoidi, sottolineando che la tecnica è la stessa di quella appena utilizzata per il cono o il troncodicono (propp. 11 e 12). Allo stesso modo, dopo aver dimostrato ‒ utilizzando la tecnica usata da Archimede ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] paleobabilonese, non è improbabile che l'idea di considerare tronchidicono sia nata dalla necessità di calcolare il volume di un fascio di canne o di un ciocco di legno, e che quella di considerare le mura di una città (anelli conici) o rampe sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , che danno il volume di un prisma e di un parallelepipedo, di un cilindro retto od obliquo, di una piramide e di un troncodi piramide retta od obliqua, di un cono o di un troncodicono retto od obliquo, di una sfera e di una calotta sferica. Il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] . Un papiro conservato nel British Museum (Parker 1972, p. 53 e segg.) considera anche volumi ditronchidicono, in linea di principio calcolati correttamente, sebbene π sia ancora approssimato a 3. In questo contesto è interessante sottolineare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] le stesse tecniche, assistiamo all’innesto di idee nuove nel tronco della tradizione geometrica.
Valerio (Baldini, che la piramide è un terzo del corrispondente parallelepipedo; di conseguenza il cono è un terzo del cilindro con la stessa base e ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...