La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] per le muqanṭarāt, al-Ṣāġānī inizia lo studio della costruzione dei sumūt con la dimostrazione di quattro lemmi di trigonometriasferica. Sviluppa il ragionamento nello spazio e, se discute della natura della proiezione di un cerchio d'altezza (Γ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] basi dello sviluppo dell'intera scuola orientale araba di astronomia. Fu in quest'ambito che venne sviluppata la trigonometriasferica, considerata all'inizio come una scienza ausiliare dell'astronomia. Grazie a essa si rese possibile rimpiazzare il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] assumere valori distinti per angoli acuti od ottusi. Analogamente, ancora recentemente si mettevano in forma logaritmica formule di trigonometriasferica; tale forma non si applica più e la risoluzione dei triangoli ha anch'essa perduto il posto che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] confini tra i sentieri siano mai stati presi in considerazione dagli astronomi babilonesi, che non conoscevano la trigonometriasferica. Comunque sia, essi ritenevano che le costellazioni avessero le loro 'levate eliache' (il sorgere contemporaneo al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] fino a sovrapporsi a questo, si ottengono le dimensioni reali delle figure in essi contenute.
Infine, con metodi di trigonometriasferica (il teorema di Menelao o il più semplice teorema dei seni), la qibla si poteva determinare a partire da punti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . Unicamente Nicolas-Louis de Lacaille (1713-1762) fa riferimento ai risultati di Cotes, in un lavoro di trigonometriasferica del 1741 pubblicato nei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences". Il problema della propagazione degli errori fu ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] del teorema che sarà per Tolomeo e per gli altri astronomi antichi dopo di lui il principale teorema di trigonometriasferica, il cosiddetto ‘teorema di Menelao’ che, tra le altre cose, consente di trovare (in riferimento alla fig. 8) nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] , calcolare la posizione di un pianeta lungo lo Zodiaco richiede la soluzione di un complicato problema di trigonometriasferica che ha per oggetto alcune sfere mutuamente inclinate e ruotate. Nell’astronomia degli epicicli, calcolare la posizione ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] dopo, dal 1815, insegnò nella facoltà di filosofia dell'università della stessa città geometria, algebra e trigonometriasferica. Nel 1825, con decreto ducale, restò professore dispensato dall'insegnamento per occuparsi soltanto delle invenziom e ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] da L. Respighi.
I suoi studi iniziali si rivolsero verso il calcolo e si concretizzarono su alcuni saggi di algebra e trigonometriasferica: Formole relative al seno e coseno della somma di più archi, Roma 1871; Sopra la curva piana in cui la somma ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...