cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] di c. finito retto, che è il c. della geometria elementare, da potersi pensare anche come generato dalla rotazione di un triangolorettangolo intorno a uno dei cateti; se si parla di c. senza ulteriori qualificazioni, è a tale c. che ci si riferisce ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] uguaglianza o non uguaglianza tra lati o tra angoli un poligono convesso assume diversi nomi: triangolo, quadrilatero, pentagono, triangolo isoscele, triangolorettangolo, quadrato, rombo ecc. L’area di un poligono è la misura della sua superficie ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] ultimo teorema di Fermat
Il teorema di Pitagora, la proprietà geometrica che lega tra loro le misure dei lati di un triangolorettangolo, dice che se si fa la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti si ottiene l'area del quadrato costruito ...
Leggi Tutto
iperbole
iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due punti fissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] asintoti risultano perpendicolari fra loro: in tale caso l’iperbole si dice equilatera. In ogni iperbole equilatera, il triangolorettangolo individuato dagli asintoti e dalla tangente all’iperbole in un suo punto P ha area costante, al variare di ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] dato luogo alla nascita della geometria non euclidea: → non euclideo. ◆ [ALG] Teoremi di E. sui triangolirettangoli: mettono in relazione vari elementi del triangolorettangolo: (a) un cateto a (fig. 1) è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la sua ...
Leggi Tutto
pentagono
pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] lato l del pentagono inscritto in una circonferenza di raggio r si ottiene dalla relazione
e risulta uguale all’ipotenusa di un triangolorettangolo che ha per cateti il raggio r e la parte aurea di r.
Il pentagono regolare è costruibile con riga e ...
Leggi Tutto
apotema
apotema segmento utilizzato per il calcolo delle aree di alcune figure geometriche. Nella geometria piana, l’apotema di un poligono regolare è il segmento di perpendicolare condotto dal centro [...] segmento che congiunge il vertice del cono con un punto qualunque della circonferenza di base, cioè l’ipotenusa del triangolorettangolo che ruotando intorno all’altezza genera il cono. In base alla definizione data, l’apotema di un poligono regolare ...
Leggi Tutto
doppia implicazione
doppia implicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] a ha area uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti su b e su c allora a è l’ipotenusa di un triangolorettangolo e b, c sono i cateti».
Queste due condizioni sono riassunte dall’unica formula P ⇔ Q che corrisponde alla proposizione «P se e ...
Leggi Tutto
solido di rotazione
solido di rotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] rotazione un cono (finito) e un cilindro (finito); la superficie descritta, nel caso del triangolorettangolo, dall’ipotenusa e, nel caso del rettangolo, dal lato parallelo all’asse è detta superficie laterale del solido di rotazione. Dalla rotazione ...
Leggi Tutto
Euclide, teoremi di
Euclide, teoremi di nella geometria del piano sono così detti due teoremi che costituiscono, insieme al teorema di Pitagora, i teoremi fondamentali relativi ai triangolirettangoli.
Il [...] relazioni precedenti possono anche essere scritte in queste forme equivalenti:
che evidenziano il fatto che in un qualsiasi triangolorettangolo un cateto è medio proporzionale fra l’ipotenusa e la sua proiezione sull’ipotenusa.
Il secondo teorema ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....