Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] prima metà del IV secolo a.C. – del teorema secondo cui l’area di un cerchio è equivalente a quella di un triangolorettangolo che ha per cateti il segmento rettificante la circonferenza e il raggio del cerchio stesso, il che equivale a dire che l ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] fronte stradale; lungo il suo lato sinistro vi sono disposte due stanze regolari in sequenza, mentre sul destro, nel triangolorettangolo di risulta, vi è, alla base verso la strada, una stanza di forma trapezoidale nel cui vertice è stata ricavata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] ’una con quelli retti dell’altra. Dimostra quindi che l’area di un cerchio è uguale a quella del triangolorettangolo i cui cateti sono uguali rispettivamente al raggio e alla circonferenza del cerchio. Nel De solido hyperbolico acuto , pubblicato ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] dettagliatamente l’ordine di ciò che deve essere fatto: così per applicare il teorema di Pitagora a un qualunque triangolorettangolo si deve prima tracciare un quadrato costruito sull’ipotenusa e due quadrati costruiti sui cateti, e poi misurarne le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] Dopo aver delineato l’algebra elementare e le relazioni basilari fra gli angoli, i cateti e l’ipotenusa di un triangolorettangolo (seno, coseno, tangente ecc.), i matematici islamici cominciano a elaborare le prime formule utili nella soluzioni dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] ai suoi scritti e li utilizzò in almeno due delle sue opere: l’opuscolo sulle Proporzioni (Modo praticale per fare un triangolorettangolo eguale ad un cerchio. Da m. Ostilio Ricci) e il Raccolto di varii instrumenti per misurare con la vista (a cura ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolorettangolo [...] totale del cono. Il cateto attorno al quale avviene la rotazione è la sua altezza, l’ipotenusa di tale triangolorettangolo è l’apotema del cono. L’estremo dell’altezza non appartenente alla base è detto vertice del cono. Indicati, rispettivamente ...
Leggi Tutto
teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] teorema è la → conseguenza logica dell’insieme di assiomi. Per esempio:
• il teorema di Pitagora afferma che «in un triangolorettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui due cateti è equivalente al quadrato costruito sull’ipotenusa» e può essere ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendenza in logica, due proposizioni A e B si dicono indipendenti se non è possibile dedurre logicamente B da A né è possibile derivare A da B cioè se non è vera alcuna delle due implicazioni [...] ) né l’implicazione inversa: «se r ha almeno un angolo retto allora r ha quattro lati» (si pensi a un triangolorettangolo). In generale, due o più proposizioni si dicono indipendenti se nessuna di esse può essere logicamente dedotta dalle altre.
Si ...
Leggi Tutto
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolorettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] : il metro quadrato).
Indicando con a, b, c, rispettivamente, la misura dell’ipotenusa e le misure dei due cateti di un triangolorettangolo, il teorema di Pitagora stabilisce che a2 = b2 + c2. Da ciò segue che, noti due dei tre lati, è possibile ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....