VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] (1863), Coro (1922), Cumaná (1922), Guiana (già S. Tommaso, 1790; residenza in Ciudad Bolívar), Valencia (1922); e quella di e l'amministrazione dell'esercito è il Ministero della guerra e marina, che costituisce, in pari tempo, l'organo di cui si ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Borghese a Roma; a Firenze quelle di Palazzo Pitti, del Palazzo Marino a Milano e del Palazzo Ducale di Venezia, per non citarne acquistare il palazao Corsini alla Lungara, e il principe Tommaso Corsini decise di donare la biblioteca e la galleria, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Italia una viva corrente enciclopedica, di cui Dante, S. Tommaso d'Aquino, Leonardo furono poi i più illustri rappresentanti. Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino.
Nel 1875 finalmente fu iniziata la 6ª edizione, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] moenia, S. Nicolò dei Cordari, S. Martino, S. Tommaso. Più ricco di fascino e più radicalmente innovatore è nella prima dell'età timoleontea con l'effigie di Atena e la stella marina fra delfini, di peso così forte da doversi considerare moneta di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] romana (con Alberto di Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso di Capua) e nell'università di Bologna (con Guido Faba, rimangono epistolarî interessanti: notevoli quello di G. B. Marino, del Chiabrera, di suor Maria Celeste Galilei, del card ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] d. Lincei, 1887), la Storia ed il sogno di Marin Faliero, continuazione di quella tendenza all'interpretazione allegorica dei sogni che , oltre che all'inno Adoro te devote, di S. Tommaso d'Aquino, a immagini di scultura e di pittura, nelle ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] a soli 27 anni la chiesa della Salute, quasi una fantastica forma marina, una scenografia portentosa a specchio del bacino di S. Marco e Delft (1618), ch'ebbe due figliuoli, Pietro e Tommaso, nelle cui opere il Barocco più apertamente si estrinseca; ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] quel complesso di cause che si suol riassumere nel Secentismo (G.B. Marino, A. Abati, A.G. Brignole Sale, ecc.). Sempre più l in grande voga nell'Inghilterra del Rinascimento; e Tommaso Moro, già traduttore insieme con William Lily di epigrammi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] II, Romano (867-872); 110. Giovanni VIII, Romano (872-882); 111. Marino I. (detto Martino II) di Gallese (882-884); 112. S. Adriano III . 9 aprile 1449]; 210. Niccolò V, di Sarzana, Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto III, di Valenza, ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] affondamento di qualche metro. A Genova sotto la chiesa di S. Tommaso si osservano fori di litodomi a 7 m. s. m., che 50 al secolo.
La Scozia presenta terrazzi e banchi di sedimenti marini recentissimi; si ha invece immersione più a sud lungo tutta ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...