Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] non rivestono eccessiva importanza per la brevità del loro corso e il carattere torrentizio di gran parte di essi. Nel versante tirrenico scorrono il Torto e l’Imera Settentrionale (detto anche Fiume Grande). Il tratto di costa da Cefalù a Milazzo è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] (Agro Pontino) degli antichi; già occupata in buona parte da paludi (Paludi Pontine). Si estende dai Monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dalle radici dei Colli Albani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] .
P. Pirri, Il Duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941.
E. Calandra, Monumenti della costa d'Amalfi e stile tirreno, Palladio 6, 1942, pp. 133-137.
G. Rosi, Monumenti della costiera amalfitana. Il Duomo di Amalfi, Le Arti, 1942, 4, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di Mileto, alla fine del VI sec. a.C., era la regione nella quale i Greci avevano fondato molte colonie costiere, sullo Ionio e sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] , L. veniva eretta capoluogo di provincia. Posta a 21 m s.l.m. e a una decina di chilometri dal Tirreno, la città è stata caratterizzata sempre da un intenso sviluppo demografico (nel 1936 contava 2577 ab.): abitata all’inizio quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Gonfolina (o Golfolina), Gola (o Chiusa o Stretta) della Passaggio stretto e tortuoso, in forma di doppia S, che l’Arno si apre nel suo corso medio tra le ultime propaggini del Montalbano a N e i poggi [...] di Malmantile a S, e che mette in comunicazione la pianura fiorentina con il Valdarno di Sotto. È il risultato d’una lenta erosione che diede all’Arno lo sbocco verso il Tirreno. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] conca stessa, è sempre stata crocevia per i collegamenti in senso NS, assicurati dalla via Flaminia, e OE (Tirreno-Adriatico). I notevoli insediamenti produttivi (in primo luogo, settori siderurgico, meccanico e chimico) sorti nel suo territorio fin ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] a.C., ma furono sottomessi nel 4° sec. a.C.
Danno nome ai Monti Aurunci, gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, situato fra il Tirreno e il Liri-Garigliano. Si collega a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , con la denominazione Bruttii (usata sempre al plurale); limite settentrionale fu considerato il corso del fiume Lao, verso il Tirreno, e quelli del Sybaris (Coscile) e del Crati, verso lo Ionio (così in Plinio). Precedenti denominazioni usate dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti [...] , poteva raggiungere i 100 km2. La bonifica, più volte tentata, fu compiuta verso la metà del 19° sec., mediante lo scavo di un canale lungo 26 km che, sottopassando l’Arno con un sifone, raggiunge direttamente il Mar Tirreno al Calambrone (Livorno). ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...