MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] festa ad Artemide, penetrò per sorpresa nella città dal lato settentrionale e riuscì a occupare i quartieri di Epipole, Tiche e Neapoli. La difesa continuò accanitissima nei due altri quartieri di Acradina e di Ortigia; invece il munitissimo castello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] disposte in senso est-ovest, la comparsa del simbolismo cristiano (ad es., necropoli di Bois De Butte, Audun-Le-Tiche) e la disgregazione dei nuclei familiari all’interno dei sepolcreti. A partire dall’VIII secolo il numero delle chiese rurali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] da Antonino Pio nel 140). Altri abbellimenti, nel 2° sec., furono fatti da Erode Attico (tempio della dea Tiche, Agoranomion ecc.). Da questo momento, iniziò per Atene la decadenza. Con la fondazione di Costantinopoli cominciarono le spoliazioni ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] che la femminile. Oltre a Prassilla e alla flautista ebbra, di L. sappiamo che eseguì le statue delle Muse per il tempio di Tiche a Megara (Pausania, I, 43,6). Ma il tipo femminile di L. non ci è noto con tutta sicurezza: dobbiamo forse riconoscerlo ...
Leggi Tutto
arte
Se l’a. in generale si riferisce a un certo sapere unito a una certa abilità, l’a. in senso estetico non sembra definibile propriamente né come sapere, né come abilità, che sono condizioni necessarie [...] onnicomprensiva in termini di sapere-abilità o di operare; mentre, per altro verso, le sue specifiche applicazioni este-tiche verranno spiegate soltanto in relazione ai de-ter-minati contesti storico-culturali, alle varie modalità dell’operare, ai ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 'approfondimento dei suoi profili generali e soprattutto costituzionali" (Ferrari, Ideologia, pp. 186 s.): alle tradizionali tema-' tiche proprie dei manuali precedenti la costituzione, il D. aggiunse un'ampia sezione dedicata alla libertà religiosa ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] , Anfänge der ottonischen Trier-Echternacher Buchmalerei, WRJ 32, 1970, pp. 7-36; A. Simmer, La nécropole mérovingienne d'Audun-le-Tiche, Annuaire de la Société d'histoire et d'archéologie de la Lorraine 84, 1970, pp. 31-34; C.M. Ternes, Répertoire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] indusse la popolazione a ricorrere a mulini che poggiavano su battelli ancorati nel Tevere; il mulino carolingio di Audun le Tiche risale poi all'840 circa.
I testi di Rabano Mauro contenuti in un manoscritto di Montecassino (datato 1022-1023) sono ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] .
B. ha inoltre profondamente modificato l'iconografia della Fortuna quale la mostrano i testi e i monumenti antichi. La dea Tiche ha acquistato importanza all'epoca ellenistica - a detrimento di Giove e degli dei dell'Olimpo - in ragione degli ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dell'orecchietta o simulando un aneurisma.
Più facile è la diagnosi radiologica delle forme nodulari metasta. tiche (eccezionale è l'echinococcosi): mentre la forma linfangitica va differenziata specialmente dalle forme tubercolari e la forma ...
Leggi Tutto
tichio
tìchio s. m. [lat. scient. Tychius, dal nome, gr. Τύχιος, di un artigiano costruttore di scudi, nominato nel libro 7° dell’Iliade]. – Genere di insetti curculionidi, spesso dannosi a piante coltivate, come la specie Tychius quinquepunctatus,...