MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] centrale della meccanica, quello del movimento circolare, tratto dalle Quaestiones pseudoaristoteliche. Presenta inoltre una serie di teoremi geometrici per dimostrare i fondamenti euclidei del principio della meccanica aristotelica e lo status della ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] e Prynn nel 1892 concernenti le sostituzioni ortogonali, in una memoria rimasta celebre (cfr. Alcune estensioni dei teoremi sulle caratteristiche delle sostituzioni lineari, in Esercitazioni matematiche, IV[1924], pp. 1722). Nella teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] comprendere quanto arduo ed ingrato fosse il compito prefissosi dal B. di rendere in versi l'opera di Tolomeo, perfino i teoremi, e come spessissimo sia infelice il risultato. Anche se il B. tenta di ravvivare il testo greco con digressioni varie ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] nel settore della teoria matematica dell'elasticità: Dopo la citata opera che costituì la sua tesi di laurea, egli scrisse Sopra un teorema del sig. Menabrea (in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, s. 2, II [1875], pp., 570-581 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] inizio in questo periodo (1588) il carteggio del B. con Galileo, che a lui si era rivolto per sottoporgli alcuni teoremi relativi al centro di gravità dei solidi, destinati a "supplire a quello che si desiderava nel libro del Comandino" dedicato all ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] . Grazie a una notevole competenza nell’uso dell’analisi matematica superiore, mostrò quali fossero i limiti dei teoremi dell’elettrostatica formulati alla fine del secolo precedente nel calcolo della distribuzione della carica sui corpi elettrizzati ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] , all’idrodinamica dei liquidi viscosi. Tra i risultati principali nel campo dell’idrodinamica vanno ricordati i cosiddetti ‘teoremi di Supino’, esposti nel saggio Sul moto irrotazionale dei liquidi viscosi (in Atti dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] i manoscritti di Il protestantesimo e i falsi profeti evangelici, della Synopsis theologiae moralis e dei Principî e teoremi d'aritmetica, matematica, geometria; e vari profili biografici di G., anche allegati agli atti del processo di canonizzazione ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] e di S. Paolo, Udine 1824.
La più significativa tra queste, opere del B. è Dell'esistenza di Dio da'teoremi geometrici dimostrata, Udine 1777, un curioso anche se non nuovo tentativo di far convergere riflessioni sulla geometria e dimostrazioni ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] Valenti merita la priorità il ricorso all’osservazione diretta (p. 23). Tuttavia questa fatica non investe in modo immediato i teoremi della scienza, su cui vi è poco o nulla da aggiungere, bensì l’illustrazione di come si formi la cultura economica ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...